logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Isee, il Caf non lo calcola più

4 mag 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

isee il caf non lo calcola piu

Le famiglie dovranno pagare la certificazione

Disagi in vista per le famiglie che devono presentare l’Isee per poter accedere a prestazioni socio-sanitarie oppure pagare rate scolastiche o universitarie. Fino ad oggi questo documento veniva infatti compilato direttamente dal Caf, il centro di assistenza fiscale, e poi inviato all’Inps.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma dal prossimo 15 maggio i centri non forniranno più alle famiglie questo servizio come fatto finora dato che la convenzione con l’Inps è ormai scaduta dal 31 dicembre 2016.

Occorre precisare che finora, in attesa di un accordo, i Caf avevano fornito ancora alle famiglie tale assistenza.   Ma  la pazienza ha un limite e la sospensione è stata decisa dai Caf dopo la rottura della trattativa con l’Inps che “paga” i centri per la compilazione.  Nel momento in cui scriviamo non è stato ancora trovato un accordo per il rinnovo della convenzione.

L’unica certezza per ora è l’inevitabile disagio per le famiglie che devono calcolare l’Isee, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Tale parametro, che tiene conto della giacenza media sul conto corrente, inclusi i prestiti personali che vengono erogati da banche e società finanziarie, deve essere obbligatoriamente presentato per avere accesso alle agevolazioni previste dagli Enti locali tra cui la social card,le tariffe agevolate per il pagamento delle tasse universitarie, quelle per gli abbonamenti per i trasporti pubblici e altro ancora.  La sua funzione infatti è quella di “misurare” la condizione economica delle famiglie italiane tramite la Dsu (Dichiarazione Sostitutiva Unica).

Per avere un’idea dell’impatto che questa interruzione avrà basti pensare che nei primi tre mesi del 2017 sono stati oltre 2 milioni e 500mila i nuclei familiari che si sono rivolti ai Caf per predisporre ed inviare all’Inps la Dsu, con un incremento del 25% sull’anno precedente. Secondo le previsione della stessa Inps nel 2017 la domanda per ottenere tale certificazione potrebbe toccare il 20%, portando il numero dei nuclei familiari che ricorrono all’Isee ad oltre 6 milioni e 500 mila, circa un terzo della popolazione nazionale.

In attesa quindi che torni il sereno tra Caf e Inps, per poter calcolare l’Isee e quindi poter accedere alle agevolazioni, si dovrà farne richiesta direttamente all’Inps andando sul sito e inserendo il Pin del cittadino (ma non prima di aver seguito tutta la procedura per richiederlo e poi per attivarlo). 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.
pubblicato il 24 giugno 2025
Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

A giugno 2025 Findomestic offre diversi tipi di prestiti personali: confronta tra 5.000€, 10.000€ e 15.000€, tutti rimborsabili in 5 anni con rate mensili accessibili e tassi d’interesse competitivi. I prestiti sono pensati per diverse esigenze, come spese impreviste, acquisti importanti o ristrutturazioni. I costi e le condizioni sono chiari e trasparenti, con la possibilità di gestire tutto online. È importante scegliere l’importo giusto, valutare i tassi e la durata, e confrontare le offerte prima di decidere.
pubblicato il 19 giugno 2025
Prestiti Agos Giugno 2025: 3 soluzioni flessibili da 5.000 a 15.000€

Prestiti Agos Giugno 2025: 3 soluzioni flessibili da 5.000 a 15.000€

Nel mese di giugno 2025, Agos propone tre offerte di prestiti personali flessibili e trasparenti: soluzioni da 5.000, 10.000 e 15.000 euro, tutte con durata decennale e rate accessibili. Il contenuto fornisce una panoramica completa con tassi aggiornati (TAN e TAEG), importi totali e vantaggi specifici. Ideale per chi cerca finanziamenti rapidi e senza vincoli di utilizzo, il tutto con la possibilità di richiedere online in pochi passaggi.
pubblicato il 19 giugno 2025
Bankitalia, allarme esposti

Bankitalia, allarme esposti

Nel 2024 la Banca d’Italia ha ricevuto oltre 11.800 esposti relativi a lamentele della clientela nei confronti di banche e finanziarie.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.