logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Pensione anticipata: si allungano i tempi per il prestito

13 apr 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

pensione anticipata si allungano i tempi per il prestito

APE; si allungano i tempi

Potrebbero slittare, anche se di poco, i tempi previsti per l’avvio della “Ape”  volontaria (letteralmente Anticipo finanziario a garanzia pensionistica) ovvero quella formula che permette la pensione anticipata a coloro che vogliono lasciare il lavoro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’entrata in vigore dell’Ape volontaria è prevista per il primo maggio ma, ad oggi, mancano ancora i decreti attuativi attraverso i quali il Governo fornirà all’Inps le istruzioni su come attivare tutta la procedura.

Senza queste indicazioni, infatti, l’ente di previdenza nazionale non può neppure iniziare a raccogliere le richieste. Nonostante l’incertezza circa i tempi di partenza, non sembrano invece esserci dubbi sulle caratteristiche del prestito pensionistico.

E’ stata fatta chiarezza ad esempio sul funzionamento: chi richiede l’Ape tecnicamente non va prima in pensione, bensì ottiene un “reddito ponte” da 63 anni fino alla maturazione del requisito anagrafico per ottenere la pensione vera e propria. Questo anticipo sarà restituito in rate mensili nell’arco dei successivi 20 anni a partire dalla data in cui si arriva a percepire la pensione vera e propria.

Per avere accesso all’Ape volontaria il lavoratore deve però avere una pensione pari ad almeno 1,4 volte il minimo ossia 702,65 euro. Ma tale requisito potrebbe non bastare: il Governo sta pensando di inserirne un altro ancora più vincolante: per ottenere il prestito la pensione, al netto delle rate di restituzione da pagare, non potrà essere inferiore a 702 euro. 

Ma, a restringere il campo dei beneficiari, saranno le condizioni fissate dalle banche senza le quali il prestito pensionistico non avrebbe alcuna copertura: di fatto il lavoratore chiede un prestito alla banca che versa sul suo conto un reddito per tutta la durata del periodo che manca per arrivare alla pensione vera e propria. Una volta raggiunta la pensione, scatta poi il rimborso del prestito.

Il tasso annuo nominale, è fissato al 2,75%, ma può essere aggiornato ogni tre mesi. A questo si aggiunge un costo fra lo 0,05% e lo 0,1% per la commissione di accesso al Fondo di Garanzia. Il pensionato rimborserà il debito con 13 rate all’anno per 20 anni, per un totale di 260 rate.

Le banche tuttavia potranno selezionare, al pari di quanto oggi avviene per le altre tipologie di prestito personale, a chi concedere l’accesso all’Ape: resteranno pertanto esclusi  “i cattivi pagatori”, chi ha protesti o pignoramenti in corso e chi ha già chiesto un prestito che superi una certa soglia. Il lavoratore che ha già un prestito personale o finalizzato, ad esempio, non avrà accesso all’Ape volontaria se la somma delle rate (prestito più rimborso per la pensione anticipata) peserà per più del 30% sulla pensione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.