Mondo prestiti

Fondi di garanzia per i prestiti alle imprese
20 giugno 2013 - Poiché è stata riscontrata una difficoltà per le aziende femminili di accedere al credito, il dipartimento delle Pari opportunità del Consiglio dei ministri ha costituito un fondo, pari a 10 milioni di euro, per i prestiti chiesti alle banche dalle imprenditrici delle società con almeno il 60% dei soci donne e dalle società di capitali con almeno i due terzi degli amministratori al femminile.

Identikit del debitore italiano
14 giugno 2013 - Non a caso l’importo richiesto non supera quasi mai i 10 mila euro, addirittura nel 15% dei casi è sotto i 5 mila euro. Sopravvivenza a parte, ci sono anche auto e casa a far parte del novero dei beni per cui si chiede un prestito: il 14,9% dei debitori intende infatti usarlo per acquistare una macchina, mentre il 14% vuole iniziare lavori di ristrutturazione alla casa.

Nuove regole per la cessione del quinto
12 giugno 2013 - Innanzitutto cambia la quota di pensione cedibile: il quinto della pensione, al netto di ritenute fiscali e previdenziali, deve lasciare inalterato il trattamento minimo di legge, ovvero 495,43 euro. Anche gli interessi devono essere sempre uguali o migliori a quelli stabiliti dalla convenzione banche-Inps, che utilizza come riferimento il Taeg fissato ogni tre mesi dalla Banca d’Italia

Si moltiplicano anche in Italia i prestiti studi e vacanza
5 giugno 2013 - Ce ne sono un po' di tutti i tipi, utili per andare in Cina - viaggio molto costoso - a imparare una lingua così complicata, utili ad approfondire lo studio dell'inglese, che però necessita di un viaggio e soggiorno lungo a Londra: un buon corso d'inglese può costare parecchio, da minimo 1.500 euro fino a 3 mila euro, a seconda del corso scelto e della durata della permanenza.

La Valle d’Aosta rinnova il Credito sociale
30 maggio 2013 - Il Credito sociale è destinato ai residenti in Valle d'Aosta che devono far fronte a spese sanitarie, per la prima casa o per la propria auto, ma si trovano in difficoltà a causa di eventi straordinari: non solo la perdita del lavoro, ma anche lutti, nascite o ricongiungimenti familiari. Per presentare la domanda è necessario avere un Irse inferiore a 30mila euro, essere maggiorenni.

Ecco come cambia Equitalia
28 maggio 2013 - Ci saranno piani di rateizzazione più lunghi con la possibilità, in caso di “comprovata e grave difficoltà economica” da parte del contribuente, di sospendere il pagamento delle rate per un periodo di sei mesi. E' stato modificato il “solve et repete” quel meccanismo in base al quale un contribuente che abbia presentato ricorso doveva poi versare al fisco un terzo dell'importo contestato.

Il successo dei piccoli prestiti
22 maggio 2013 - In Toscana la Regione ha firmato un protocollo d'intesa con quattro associazioni del terzo settore (Anpas, Arci, Caritas, Misericordie) per avviare un'operazione di microcredito rivolta alle persone in difficoltà: 5 milioni il finanziamento per il primo anno, destinati a chi necessita di un prestito per affrontare spese legate al lavoro, la casa, la scuola o la salute...

Ad aprile carico dei presiti bancari
21 maggio 2013 - Sempre secondo il report dell’Abi è stata minimante negativa la variazione annuale del credito al settore privato che in un anno presenta una contrazione del 2,3 per cento: i finanziamenti concessi a nuclei familiari o a società non finanziare, alla fine del mese scorso, risultano pari a 1458 miliardi, che rappresentano una diminuzione del 3,1% su base annua.

I comuni chiedono rimborsi ma la Cdp non ha soldi sufficienti
17 maggio 2013 - Le richieste di enti e pubblica amministrazione, ammontano a circa 6 miliardi di euro: 5,8 miliardi sono le richieste mosse alla Tesoreria di Stato dai 1.500 comuni italiani che sono del tutto privi di disponibilità economica. Il problema è che la Cassa depositi e prestiti, incaricata di parte del pagamento, non h i soldi per coprire l'entità della somma dovuta.

Un prestito per fare la spesa
10 maggio 2013 - Un dato che gli analisti hanno definito "scioccante" e che rivela la gravità della situazione economica anche in Inghilterra 5milioni di famiglie non hanno la disponibilità sufficiente per acquistare beni alimentari. Da noi, dove il ricorso al credito è sempre stato meno utilizzato per importi piccoli, a chiedere un prestito sono invece le famiglie che devono affrontare spese sanitarie...
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 131 pagine
Le news più popolari
- Caro Natale: aumenti a tre cifre per le tariffe di bus, treni e aerei 5 dicembre 2023
- Consumi, torna la “cucina povera” 4 dicembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito, occhio all’inflazione
1 dicembre 2023 - L’aumento dei prezzi al dettaglio, che nel 2022 si è attestato al +8,1% mentre nel 2023 è previsto al +5,7%, ha portato molte famiglie a indebitarsi: secondo le stime di Assoutenti, ogni cittadino è mediamente in debito per 9.949 euro, valore che sale a 22.674 euro per l'intero nucleo.
-
Credito: quanto ne sa la Gen Z?
24 novembre 2023 - Secondo uno studio di Kruk, Millennial e Gen Z sono quelli messi peggio in termini di conoscenze finanziarie: l’82% dei Millennial ignora la differenza fra Tan e Taeg, percentuale che sale all'83% tra gli appartenenti della Gen Z; familiari e amici sono le principali fonti di apprendimento.