Mondo prestiti

Italiani spendaccioni, ma migliori di tanti paesi europei

Italiani spendaccioni, ma migliori di tanti paesi europei

31 gennaio 2020 - Secondo un recente studio di Intrum , durante il Natale, il 13% degli italiani ha speso ben più di quanto si potesse permettere e nel 9% dei casi lo ha fatto facendo ricordo a prestiti personali o grazie ad un aumento del plafond nella carta di credito; ecco i dettagli a livello europeo.

Autore: Franco Canevesio
Quali sono le città più care del mondo per i beni di lusso

Quali sono le città più care del mondo per i beni di lusso

29 gennaio 2020 - Sono asiatiche le tre città più care al mondo se si guarda ad alcuni beni di lusso, seguite da New York, al primo posto per il costo dei personal trainer. Le capitali europee si aggiudicano il miglior rapporto qualità-prezzo, con Milano che si posiziona diciannovesima. Ecco i dettagli.

Autore: Paolo Fiore
Rifiuti: Italiani sul podio per comportamenti green

Rifiuti: Italiani sul podio per comportamenti green

28 gennaio 2020 - Secondo l’ultima ING International Survey l'Italia è la prima della classe in Europa per la raccolta differenziata: il 92% degli italiani ha ammesso di effettuarla; a questo comportamento virtuoso corrisponde anche una coscienza ecologica maggiore rispetto ad altri paesi europei. Ecco i dettagli.

Autore: Rosaria Barrile
In Italia cresce il divario tra ricchi e poveri

In Italia cresce il divario tra ricchi e poveri

22 gennaio 2020 - Secondo le statistiche di Oxfam e Eurostat, in Italia continuano a persistere le disuguaglianze: a metà dello scorso anno l'1% più ricco possedeva la ricchezza del 70% degli italiani più poveri; nel 2018 l'indice di Gini collocava il nostro Paese 23esimo nella Ue. Ecco i dati nel dettaglio.

Autore: Franco Canevesio
Acquisti hi-tech e green sono le nuove tendenze degli italiani

Acquisti hi-tech e green sono le nuove tendenze degli italiani

20 gennaio 2020 - Secondo l'Osservatorio sul credito condotto da Assofin, Crif e Prometeia, nel 2019 i prestiti al consumo sono aumentati del 6,4% rispetto all'anno precedente, trainati soprattutto dai finanziamenti destinati all'acquisto di nuove tecnologie; in aumento del 7,2% anche il credito per l'arredamento.

Autore: Paolo Fiore
Vacanze: in caso di disagi occorre reclamare

Vacanze: in caso di disagi occorre reclamare

16 gennaio 2020 - Sono pochi i viaggiatori europei informati dei propri diritti quando scelgono di spostarsi in aereo, treno, autobus, nave o traghetto: solo il 43% ha conoscenze specifiche, ma la maggior parte dei viaggiatori (72%) decide di non presentare un reclamo quando subisce un disagio; ecco i motivi.

Autore: Rosaria Barrile
Istat, i prezzi al consumo aumentano più dei redditi

Istat, i prezzi al consumo aumentano più dei redditi

13 gennaio 2020 - Secondo l'Istat, nel mese di dicembre sono aumentati i prezzi al consumo registrando un +0,2% rispetto a novembre e un +0,5% su base annua. Si tratta di un'inflazione debole, ma che potrebbe portare le famiglie italiane a spendere circa 148 euro in più all'anno; a rivelarlo Federconsumatori.

Autore: Paolo Fiore
Arriva la stangata 2020: oltre 630 euro in più

Arriva la stangata 2020: oltre 630 euro in più

10 gennaio 2020 - Secondo una recente analisi di Federconsumatori il nuovo anno si apre con un aumento consistente dei costi per le famiglie italiane: sono previsti 630,65 euro in più; rincari rilevanti per il settore dei trasporti e della scuola, che segnano, rispettivamente, un aumento del 3,1% e dell'1,4%.

Autore: Franco Canevesio
Saldi, acquisti per quattro italiani su dieci

Saldi, acquisti per quattro italiani su dieci

8 gennaio 2020 - Secondo una recente indagine di Confesercenti, quattro italiani su dieci approfitteranno dei saldi invernali con un budget medio previsto di 168 euro a persona, anche se il 4% degli acquirenti prevede di sborsare più di 500 euro; in cima alla lista dei desideri scarpe e maglieria. Ecco i dettagli.

Autore: Paolo Fiore
Contante: da luglio taglio al tetto massimo

Contante: da luglio taglio al tetto massimo

7 gennaio 2020 - Dal 1 luglio 2020 la soglia massima per i pagamenti in contante passerà dai 3.000 ai 2.000 euro, per arrivare a 1.000 euro a gennaio 2022. La regola vale per tutti i tipi di pagamento; esclusi, invece, i prelievi agli sportelli e i pagamenti che possono essere tracciati. Ecco i dettagli.

Autore: Rosaria Barrile

Preventivo prestito

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Blog: credito e consumi

Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.

  • Credito, lo zampino della Bce

    29 settembre 2023 - In un recente bollettino economico, la Bce ha dichiarato come - a seguito dell'ultimo aumento del costo del denaro del 14 settembre - i tassi sui prestiti siano saliti in modo più rapido rispetto ai precedenti cicli di rialzo; riscontrate anche maggiori difficoltà nell’ottenimento di prestiti.

  • Pro rata temporis: che vuol dire?

    22 settembre 2023 - Quando si estingue in anticipo un finanziamento, la banca versa al cliente i costi già sostenuti ma “non goduti”: il criterio utilizzato per calcolare le somme da restituire è quello del “pro rata temporis”, secondo il quale prima si estingue il prestito più alti saranno i costi da rimborsare.

Prestiti: ottieni fino a 75.000€ Confronto Prestiti