logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Casa: come risparmiare sulla bolletta elettrica

29 lug 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

casa come risparmiare sulla bolletta elettrica

Alcuni consigli che fanno bene anche all'ambiente

Le famiglie italiane sono più fiduciose: finalmente, da qualche mese a queste parte, l’economia nazionale ha dato vivaci segni di ripresa. Sono ripartiti gli investimenti e i progetti a lungo rimandati, anche grazie alle maggiori opportunità di richiedere un credito extra attraverso un prestito personale concesso a condizioni particolarmente vantaggiose. Nonostante questa bella ripresa, sono ancora molti a fare i conti a fine mese e compiere un attento bilancio mensile tra entrate e uscite.

Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€

Tra le principali voci di spesa dei nostri connazionali c’è senza dubbio la casa: non solo il suo acquisto, ma anche i consumi. Come riuscire a risparmiare un po’ su questo fronte? Solamente qualche giorno fa, a questo proposito, il Corriere della Sera ha redatto alcune utili linee guida con lo scopo di fornire qualche utile consiglio su come risparmiare sulla bolletta elettrica in estate, facendo in parallelo bene all’ambiente.

Con il caldo afoso degli ultimi giorni il rischio è quello di far decollare i consumi con l’aria condizionata, ma è importante sapere che sono sufficienti dai tre ai cinque gradi in meno di differenza tra la casa e l’esterno, magari preferendo la funzione “deumidificazione” che permette al climatizzatore di purificare l’aria e percepire temperature più contenute. Nella scelta di utilizzare l’aria condizionata in modo intelligente un ruolo centrale viene giocato dal condizionatore: i modelli di classe A oppure superiori, infatti, portano un notevole risparmio pari a circa il 30% in meno rispetto ad uno di classe C. Necessario è poi considerare la posizione corretta per la sua installazione: va sempre messo in alto dal momento che l’aria fredda tende a scendere verso il basso.

Per tutti coloro che desiderano acquistare un nuovo apparecchio il Fisco può dare un concreto supporto, attraverso la possibilità di ottenere dei bonus, differenti da caso a caso, sotto forma di detrazioni sulla dichiarazione dei redditi.

Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.