logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mamma e papà: diversi anche nella gestione del denaro

3 set 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Stesse bollette e conti da pagare, ma redditi e propensione al risparmio diversi. Ancora una volta uomini e donne dimostrano di avere con il denaro un rapporto tendenzialmente divergente, tanto più quando le decisioni di spesa investono i figli.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo uno studio condotto negli Usa da Experian, società specializzata nell’analisi delle informazioni creditizie, le donne tendono a indebitarsi meno degli uomini. Con la nascita di un figlio, mamme e papà, pur trovandosi di fronte alle stesse bollette e fatture, spesso non si comportano allo stesso modo di fronte a questioni di tipo finanziario.

Dato che nella società attuale spesso entrambi i genitori lavorano e condividono insieme la gestione della prole, nella maggior parte dei casi le spese domestiche o legate ai figli vengono suddivise. Vi sono però diversi modi: molte coppie contribuiscono in modo eguale alle spese comuni, altre, invece, ritengono che l’onere debba essere ripartito in base alle reali possibilità economiche di ciascun individuo in virtù del fatto che i redditi tra uomini e donne sono purtroppo ancora molto diversi.

Curiosamente però, quando si tratta di gestire il patrimonio, sia le mamme che i papà sostengono di essere il ‘risparmiatore’ e indicano l’altro genitore come lo ‘spendaccione’ della famiglia.

Al di là dei soliti cliché di genere, che non tengono conto delle inclinazioni personali al risparmio da parte del singolo, la ricerca tende a far emerge come i genitori moderni siano pronti a spendere di più per i propri figli rispetto alle generazioni precedenti.

Il tasto dolente, e incontrovertibile, è invece il divario finanziario tra uomini e donne, soprattutto quando si tratta di credito. Secondo i dati Experian, le donne hanno un indebitamento medio dell’11% inferiore agli uomini, nonostante tendano ad avere nel portafoglio un maggior numero di carte di credito. In pratica contraggono meno debiti e tendono a chiedere meno prestiti personali. Ma ancora una volta il dato non consente di risalire alla causa, che potrebbe essere sempre legata ad un livello di reddito più basso per le donne e al divario in termini di retribuzione rispetto a mansioni equivalenti a quelle svolte dagli uomini.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.