logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fisco, anche i risparmi finiscono sotto la lente

22 ago 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Un nuovo strumento per stanare gli evasori fiscali

Il Fisco affila le armi e dopo Spesometro e il Redditometro è ora la volta del Risparmiometro, un nuovo sistema che dovrebbe in teoria aiutare a stanare gli evasori.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In sostanza si tratta di un algoritmo che verifica se i risparmi accumulati dal cittadino in un anno sono coerenti con i redditi dichiarati. L’operazione è resa possibile dall’entrata in funzione dell’Anagrafe tributaria voluta nel decreto Salva-Italia dal governo Monti nel 2012 e sulla base della quale banche e operatori finanziari sono obbligati a fornire al Fisco i saldi annuali di tutti i conti e altre informazioni su base mensile.

La quantità di dati a disposizione del fisco è consistente: il Risparmiometro, che già dallo scorso anno viene utilizzato in via sperimentale per stanare le imprese “a rischio”, potrà essere adoperato anche sui privati cittadini attingendo ai dati relativi a conti correnti, inclusi i movimenti tra cui assegni bonifici e prestiti personali, conti postali, polizze, investimenti. Lo farà in modo automaticamente: l’algoritmo è in grado di creare degli elenchi di contribuenti da monitorare in caso di rilevazione di anomalie. Ed è proprio su questo automatismo che per ora si stanno concentrando le critiche anche da parte degli esperti perché di fatto l’“onere della prova” potrebbe ricadere esclusivamente sulle spalle del contribuente generando una sorta di presunzione di colpevolezza.

Il Risparmiometro, ad esempio, potrebbe valutare il livello delle uscite dal conto corrente troppo basso rispetto allo stipendio ricevuto ogni mese dal contribuente e quindi potrebbe ipotizzare la percezione di redditi in nero.  In questo modo, almeno sulla carta, le tasche del contribuente, anche di quello onesto, dovrebbero essere monitorate in tempo reale: mentre il Risparmiometro lavora analizzando i risparmi, lo Spesometro verifica la coerenza tra reddito e spese sostenute e il Redditometro  quella tra il tenore di vita e i redditi dichiarati.

E proprio tale capacità di analisi ha richiesto l’intervento del Garante della privacy che pur dando il via libera a fine aprile all’uso del sistema sui conti dei privati cittadini, ha posto dei limiti tra cui il divieto di far partire accertamenti in automatico:  i risultati ottenuti dall’algoritmo del Risparmiometro dovranno sempre essere verificati da una persona mentre al contribuente dovrà essere garantito il diritto di correggere le informazioni sbagliate emerse dall’analisi dei dati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.