logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fisco, anche i risparmi finiscono sotto la lente

22 ago 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

fisco anche i risparmi finiscono sotto la lente

Un nuovo strumento per stanare gli evasori fiscali

Il Fisco affila le armi e dopo Spesometro e il Redditometro è ora la volta del Risparmiometro, un nuovo sistema che dovrebbe in teoria aiutare a stanare gli evasori. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In sostanza si tratta di un algoritmo che verifica se i risparmi accumulati dal cittadino in un anno sono coerenti con i redditi dichiarati. L’operazione è resa possibile dall’entrata in funzione dell’Anagrafe tributaria voluta nel decreto Salva-Italia dal governo Monti nel 2012 e sulla base della quale banche e operatori finanziari sono obbligati a fornire al Fisco i saldi annuali di tutti i conti e altre informazioni su base mensile.

La quantità di dati a disposizione del fisco è consistente: il Risparmiometro, che già dallo scorso anno viene utilizzato in via sperimentale per stanare le imprese “a rischio”, potrà essere adoperato anche sui privati cittadini attingendo ai dati relativi a conti correnti, inclusi i movimenti tra cui assegni bonifici e prestiti personali, conti postali, polizze, investimenti. Lo farà in modo automaticamente: l’algoritmo è in grado di creare degli elenchi di contribuenti da monitorare in caso di rilevazione di anomalie. Ed è proprio su questo automatismo che per ora si stanno concentrando le critiche anche da parte degli esperti perché di fatto l’“onere della prova” potrebbe ricadere esclusivamente sulle spalle del contribuente generando una sorta di presunzione di colpevolezza. 

Il Risparmiometro, ad esempio, potrebbe valutare il livello delle uscite dal conto corrente troppo basso rispetto allo stipendio ricevuto ogni mese dal contribuente e quindi potrebbe ipotizzare la percezione di redditi in nero.  In questo modo, almeno sulla carta, le tasche del contribuente, anche di quello onesto, dovrebbero essere monitorate in tempo reale: mentre il Risparmiometro lavora analizzando i risparmi, lo Spesometro verifica la coerenza tra reddito e spese sostenute e il Redditometro  quella tra il tenore di vita e i redditi dichiarati. 

E proprio tale capacità di analisi ha richiesto l’intervento del Garante della privacy che pur dando il via libera a fine aprile all’uso del sistema sui conti dei privati cittadini, ha posto dei limiti tra cui il divieto di far partire accertamenti in automatico:  i risultati ottenuti dall’algoritmo del Risparmiometro dovranno sempre essere verificati da una persona mentre al contribuente dovrà essere garantito il diritto di correggere le informazioni sbagliate emerse dall’analisi dei dati.
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.
pubblicato il 24 giugno 2025
Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

A giugno 2025 Findomestic offre diversi tipi di prestiti personali: confronta tra 5.000€, 10.000€ e 15.000€, tutti rimborsabili in 5 anni con rate mensili accessibili e tassi d’interesse competitivi. I prestiti sono pensati per diverse esigenze, come spese impreviste, acquisti importanti o ristrutturazioni. I costi e le condizioni sono chiari e trasparenti, con la possibilità di gestire tutto online. È importante scegliere l’importo giusto, valutare i tassi e la durata, e confrontare le offerte prima di decidere.
pubblicato il 19 giugno 2025
Prestiti Agos Giugno 2025: 3 soluzioni flessibili da 5.000 a 15.000€

Prestiti Agos Giugno 2025: 3 soluzioni flessibili da 5.000 a 15.000€

Nel mese di giugno 2025, Agos propone tre offerte di prestiti personali flessibili e trasparenti: soluzioni da 5.000, 10.000 e 15.000 euro, tutte con durata decennale e rate accessibili. Il contenuto fornisce una panoramica completa con tassi aggiornati (TAN e TAEG), importi totali e vantaggi specifici. Ideale per chi cerca finanziamenti rapidi e senza vincoli di utilizzo, il tutto con la possibilità di richiedere online in pochi passaggi.
pubblicato il 19 giugno 2025
Bankitalia, allarme esposti

Bankitalia, allarme esposti

Nel 2024 la Banca d’Italia ha ricevuto oltre 11.800 esposti relativi a lamentele della clientela nei confronti di banche e finanziarie.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.