Mondo prestiti

Prestiti; novità per auto e scuola

Prestiti; novità per auto e scuola

30 dicembre 2011 - Sono tante le proposte di finanziamento che vengono proposte agli italiani, soprattutto in un momento in cui i prestiti richiesti alle Banche sono diminuiti. Si va dai prestiti scolastici a quelli per l'acquisto dell'auto rimborsabili in periodi molto lunghi e se voleste comprare una Ferrari...anche per quello c'è un finanziamento ad hoc.

Autore: Franco Canevesio
Credito al consumo e Iva più alta

Credito al consumo e Iva più alta

19 dicembre 2011 - In base al testo redatto dal governo Monti, all’Iva verranno lasciati solo 10 mesi di “ossigeno”. Poi, a partire dal prossimo settembre 2012, sull’imposta straordinaria, già innalzata dal governo Berlusconi al 21%, scatterà l’aumento “choc” fino al 23%. Una sciabolata che rischia seriamente di vedere i prezzi di molti beni e servizi impennarsi di nuovo, con conseguente drastico calo dei consumi...

Autore: Valerio Mingarelli
Boom di prestiti per le vacanze

Boom di prestiti richiesti per le vacanze

13 dicembre 2011 - Crisi o non crisi, gli italiani non rinunciano a un periodo di vacanza. E se il portafoglio è alleggerito dalla crisi, poco male: gli italiani sono disposti a richiedere un prestito personale. A confermarlo c’è un rapporto dell’Osservatorio Findomestic: il 20% di coloro che effettueranno un viaggio nei prossimi tre mesi sono disposti a richiedere un finanziamento. E lo sottoscriveranno...

Autore: Valerio Mingarelli
Prestiti: mercato cresce con riserve

Prestiti: mercato ancora in crescita ma futuro cupo

9 dicembre 2011 - L’Abi conferma buoni livelli di erogazione del denaro ai privati. A settembre 2011, nel confronto con lo stesso mese del 2010, i prestiti elargiti a imprese e famiglie sono aumentati del 5,5% complessivo. Un dato notevole in una fase come questa, che assume una valenza maggiore se si considera la liquidità erogata in più nel giro di un anno: ben 615 miliardi.

Autore: Valerio Mingarelli
Pagherò.it, giochiamo con i prestiti

Pagherò.it, il gioco del credito al consumo

2 dicembre 2011 - Paghero.it è un punto di riferimento nel complicato universo dei prestiti. Imparare divertendosi è la filosofia di questo gioco di società via web che aiuta il consumatore a capire la differenza che passa tra vari tipi di prestiti, a considerare se sia meglio pagare gli acquisti a rate oppure con carta di credito, a imparare e a reagire alle emergenze finanziarie...

Autore: Franco Canevesio
Italiani sempre meno fiduciosi

Osservatorio Findomestic: Italiani sempre meno fiduciosi

16 novembre 2011 - Sembra ormai inarrestabile la discesa della fiducia degli Italiani, che scende a rotta di collo da cinque mesi a questa parte. L’Osservatorio di Findomestic registra a ottobre, per il terzo mese consecutivo, la rilevazione peggiore degli ultimi tre anni: 3,42 è il grado di fiducia del mese scorso, sempre più in basso nella scala di misurazione da 1 a 10, col 7 che determina la soglia positiva...

Autore: Franco Canevesio
Prestiti: minor domanda dalle famiglie

Prestiti, meno domanda dalle famiglie e costi alti per le imprese

9 novembre 2011 - La domanda di prestiti personali da parte delle famiglie sta calando sensibilmente in questo secondo semestre 2011. A rivelarlo è la Banca d’Italia, nel rapporto “L’economia delle Regioni Italiane”. Discorso opposto invece per le imprese: qui la domanda c’è, ma la restrizione delle condizioni creditizie avvenuta durante questo anno rende sempre più complicato ottenere un finanziamento...

Autore: Valerio Mingarelli
Abi, prestiti fermi e mutui in calo

Abi, prestiti fermi a settembre e mutui in leggero calo

7 novembre 2011 - Secondo l'ultimo Rapporto Abi a settembre i prestiti sono rimasti fermi sui valori di agosto: sono stati pari a 1.520 miliardi di euro, registrando una crescita del 5,1% rispetto al +5,3% del mese scorso. Più o meno sulla stessa lunghezza d'onda è la crescita dei finanziamenti destinati all'acquisto di immobili.

Autore: Franco Canevesio
Prestiti: perché la domanda cala

Prestiti personali: perché è calata la domanda

31 ottobre 2011 - Le richieste di credito delle famiglie italiane hanno fatto segnare il passo nel mese di settembre: se i mutui hanno fatto segnare un vero e proprio crollo su base annua, anche il settore dei prestiti ha registrato il primo calo da campanello d’allarme. A sostenerlo è un’analisi del Crif: la “discesa” media nell’ambito dei finanziamenti ha fatto segnare un -10% rispetto a settembre 2010...

Autore: Valerio Mingarelli
Prestiti in valuta estera: monito UE

Le regole Ue contro i rischi di prestiti in valuta estera

25 ottobre 2011 - Lo European systemic risk board, il Comitato europeo per rischi sistemici presieduto dal Jean Claude Trichet Presidente della Bce, ha formulato una serie di raccomandazioni circa le preoccupazioni per la stabilità finanziaria, “che sono alimentate da prestiti in valuta estera erogati al settore privato e a quello non finanziario, vale a dire alle imprese e alle famiglie nell'ambito dell'Ue”...

Autore: Franco Canevesio

Preventivo prestito

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Blog: credito e consumi

Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.

  • Tegm: novità sul sito Bankitalia

    2 giugno 2023 - Con l'obiettivo di illustrare in modo più chiaro il suo ruolo svolto e migliorare la fruibilità dei servizi informativi offerti, Bankitalia ha aggiornato e razionalizzato sul suo sito le informazioni in tema di contrasto all’usura in riferimento alla legge 108/1996. Ecco tutte le novità.

  • Frodi e sicurezza

    26 maggio 2023 - L'Abi è tornata su tema delle truffe sottolineando come, nel 2022, si siano ridotti significativamente il numero e il valore delle frodi informatiche in banca, grazie sia ad iniziative svolte dai singoli operatori sia a quelle portate avanti in cooperazione con le istituzioni. Ecco i dettagli.

Prestiti: ottieni fino a 75.000€ Confronto Prestiti