Mondo prestiti

Abi: bene i prestiti a famiglie e imprese
23 aprile 2018 - I prestiti personali concessi alle famiglie italiane, così come i mutui finalizzati all'acquisto degli immobili, hanno evidenziato ancora una volta una dinamica estremamente positiva. A dirlo, nel suo rapporto periodico, è stata l'Associazione Bancaria Italiana che ha evidenziato come la situazione sia in buona parte dovuta al perdurare di tassi piuttosto favorevoli per prestiti personali e mutui.

Un bollino per stare alla larga dagli abusivi
19 aprile 2018 - L'Organismo che rappresenta gli agenti ed i mediatori del credito al consumo (Oam) ha creato un bollino digitale che, ottenibile gratuitamente dagli iscritti, riesce in un tempo solo a tutelare sia chi propone sia chi richiede un finanziamento. Ecco spiegato di che cosa si tratta e come se ne possano sfruttare i benefici, indipendentemente da quale sia il nostro ruolo nel finanziamento.

Boom di prestiti per la casa
16 aprile 2018 - Gli italiani non temono di spendere per la loro casa quanto necessario, anche se la somma è ottenuta grazie ad un prestito. Senza dubbio, come emerge da una ricerca di Compass focalizzata sul 2017, in questo gioca un ruolo rilevante la possibilità di godere degli sgravi introdotti sulle ristrutturazioni; argomento su cui, sempre secondo i dati Compass, gli italiani sono ben informati.

Bambini: quanto spendiamo per loro?
13 aprile 2018 - I figli sono una gioia, senza dubbio, ma inutile negare che l'arrivo in famiglia di un nuovo componente equivale anche a molte nuove spese. Ma quanto costano i figli? Quanto si spende per loro e come si cerca di affrontare queste spese? Alcune famiglie ricorrono a prestiti personali, altre trovano escamotage differenti, ma di certo i l business definito kids non soffre e, anzi, continua a crescere

USA: con i prestiti per lo studio si comprano bitcoin
11 aprile 2018 - Uno studente su cinque, fra quelli che si sono visti concedere un prestito personale per pagare gli studi, ha dichiarato di aver in realtà parte o tutta la somma ottenuta per investire nel mercato delle cripto valute. Il dato arriva da u'indagine del The Student Loan Report, anticipata qualche giorno fa in Italia da Il Sole 24 Ore. Ecco tutti i dettagli.

Prestiti per ingegneri, architetti e avvocati
10 aprile 2018 - C'è chi aiuta gli associati, soprattutto i giovani, ad ottenere finanziamenti per avviare la propria attività professionale; chi concede prestiti d'onore per supportare le professioniste under 35 con figli piccoli, chi, ancora, garantisce tassi agevolati per poter supportare l'apertura di studi privati. Ecco alcune delle offerte riservate ai professionisti under 35 dalle casse professionali.

Ristrutturazioni: non bastano per rilanciare il settore
6 aprile 2018 - Negli ultimi anni il calo dei permessi rilasciati per la costruzione di nuovi immobili è stato impressionante; -83% dal 2005 a oggi. La crisi economica, il calo dei prezzi dell'usato e un aumento degli interventi di ristrutturazione di privati tra le principali cause che hanno inciso sul comparto. Eppure qualcosa sta cambiando, soprattutto nelle province d'Italia.

Aumentano i pagamenti digitali
4 aprile 2018 - Pasqua 2018 è stata all'insegna dei pagamenti digitali; nei soli 3 giorni di festività, sono state 15 milioni le transazioni, in aumento del 23,5% rispetto allo scorso anno. Stabile, invece, la spesa media degli italiani per il cibo; secondo le stime, le famiglie hanno speso oltre 1 miliardo di euro per il menù; in diminuzione il consumo di carne di agnello a favore di piatti vegetariani.

Gli europei e il denaro
29 marzo 2018 - Una ricerca svolta in sette Paesi europei ha messo in luce il rapporto con il denaro di alcune categorie professionali. I lavoratori nei settori del commercio, servizi e trasporti sono quelli che dichiarano di fare maggior fatica a pagare con puntualità le rate di mutui, prestiti o bollette domestiche. Perdita del lavoro e imprevisti le principali ragioni dietro ai ritardi.

Prestiti: continua la crescita
26 marzo 2018 - Secondo le previsioni degli esperti il 2018 sarà un anno positivo sul fronte del credito al consumo; le stime di crescita del Pil italiano, unite al basso costo del denaro e alla ripresa dei consumi, dovrebbero dare un ulteriore impulso alla richiesta da parte delle famiglie italiane. Secondo i dati dell'Osservatorio Crif, a gennaio le domande di prestito personale sono aumentate del 13%.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 131 pagine
Le news più popolari
- Caro Natale: aumenti a tre cifre per le tariffe di bus, treni e aerei 5 dicembre 2023
- Consumi, torna la “cucina povera” 4 dicembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito, occhio all’inflazione
1 dicembre 2023 - L’aumento dei prezzi al dettaglio, che nel 2022 si è attestato al +8,1% mentre nel 2023 è previsto al +5,7%, ha portato molte famiglie a indebitarsi: secondo le stime di Assoutenti, ogni cittadino è mediamente in debito per 9.949 euro, valore che sale a 22.674 euro per l'intero nucleo.
-
Credito: quanto ne sa la Gen Z?
24 novembre 2023 - Secondo uno studio di Kruk, Millennial e Gen Z sono quelli messi peggio in termini di conoscenze finanziarie: l’82% dei Millennial ignora la differenza fra Tan e Taeg, percentuale che sale all'83% tra gli appartenenti della Gen Z; familiari e amici sono le principali fonti di apprendimento.