logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, la reputazione viaggia su Peeple

8 ott 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

prestiti la reputazione viaggia su peeple

Verificare le reputazioni prima di approvare un finanziamento

Per capire “se” e “quanto” la persona che sta chiedendo un prestito personale sia affidabile le società di credito al consumo potrebbero presto tener conto, tra le altre valutazioni di tipo strettamente economico, dei risultati segnalati da Peeple, una nuova app in grado di raccogliere le “recensioni” relative a una persona. Uno strumento in più, dopo Facebook, per stabilire quanto sia conveniente avere una persona come cliente del proprio istituto di credito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Funziona come Yelp o Tripadvisor ma, invece di fornire una valutazione su ristoranti, alberghi e film, “misura” la qualità delle persone sulla base delle opinioni che hanno dato amici e conoscenti.

In pratica, quando l’app di Peeple sarà disponibile, probabilmente verso la fine di novembre, si potranno dare giudizi personali su chiunque utilizzando una scala che va da una a cinque stelle: i propri ex partner, i colleghi, gli ex datori di lavoro e i vicini di casa.

Non sarà possibile infatti fuggire dalla grinfie di questa app: tecnicamente non è possibile escludere il proprio nome dal sistema. Una volta che qualcuno lo inserisce resta lì, a meno che non ci siano violazioni delle condizioni del servizio oppure veri e propri reati tra cui quello di diffamazione e ingiuria. Altra caratteristica dolente del servizio è che non si possono cancellare recensioni negative.

Per scrivere una recensione di qualcuno bisogna avere 21 anni, un account Facebook e usare il proprio vero nome. Inoltre bisogna confermare di conoscere la persona che si vuole recensire in una di queste tre categorie: professionale, romantica, personale. Per aggiungere al database qualcuno che non è mai stato recensito, bisogna avere il numero di cellulare di quella persona che a sua volta riceverà un sms con cui viene informata della creazione di un profilo che lo riguarda, con il nome di chi lo ha fatto.

Le recensioni positive vengono postate immediatamente; quelle negative invece verranno tenute da parte per 48 ore per evitare, almeno in teoria, che vi siano dispute tra chi ha inserito la recensione e il diretto interessato. I profili delle persone che non sono registrate al servizio, e quindi non possono contestare eventuali recensioni negative, mostrano solo le recensioni positive.

La controversa  app, disponibile in una prima fase solo per iPhone e iPad, rischia quindi di trasformarsi in un immenso cortile virtuale fatto di cattivi pettegolezzi come già hanno fatto notare diversi studi di psicologi. La tecnologia non farebbe altro che amplificare commenti altrimenti destinati a restare all’interno di una cerchia limitata di conoscenti.

Dal quartiere generale di Peeple, che nel frattempo ha già ottenuto investimenti pari a 7,6 milioni di dollari, si difendono precisando che il funzionamento ha una serie di limiti: sono stati vietati alcuni comportamenti negativi, incluse volgarità, commenti a sfondo sessista e tutti i commenti relativi alle condizioni di salute o ad eventuali malattie.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.