logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sempre più studenti richiedono prestiti personali per studiare

28 ott 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

Quanto pesa l’istruzione sulle tasche degli studenti europei?

Quanto pesa l’istruzione sulle tasche degli studenti europei? E quali sono gli strumenti di sostegno economico che prediligono?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ecco gli interessanti interrogativi ai quali una recente pubblicazione firmata Eurydice, famosa rete d’informazione sullo stato dell’istruzione in Europa, ha deciso di provare a dare risposta. Il report, intitolato National Student fee and Support Systems in European Higher Education - 2015 / 2016, ha preso in esame, in maniera piuttosto approfondita, i numerosi sistemi di tassazione e sostegno economico che ogni nazione dell’Unione Europea adotta per sostenere gli studenti di istruzione superiore. Questo studio, nei fatti, mette in luce una panoramica su ben 28 Stati facenti parte dell’Unione Europea ed in più Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Norvegia, Liechtenstein, Serbia, Turchia, Svizzera, l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia e l’Islanda.

La fotografia che ne emerge è decisamente nitida: sono sempre di più gli studenti europei che decidono di richiedere un prestito personale per affrontare con serenità il proprio percorso di studi. Entrando maggiormente nel dettaglio, Eurydice evidenzia come siano molte le forme a sostegno dei giovani studenti con un focus chiaro sulle esigenze specifiche di ogni Paese. A livello generale, in molte zone, si sono affermate largamente forme di indennizzo indiretto e cioè tutta quella tipologia di sostegno economico che arriva alle varie famiglie sotto forma di rimborso o benefici fiscali, con la volontà di fornire un concreto sostegno all’istruzione senza che si corra il rischio che questa diventi un percorso d’elite. Restano comunque più comuni, come accennato, le forme di finanziamento diretto e quindi il ricorso a prestiti e sovvenzioni di specifica natura. Esistono alcune zone, come Spagna, Croazia, Romania e Bosnia Erzegovina  in cui il sostegno agli studenti si basa esclusivamente su misure finanziarie dirette.

Sotto il profilo delle tasse gli studenti a pagarne di più sembrano essere quelli del Regno Unito anche se, è importante sottolineare, che le stesse imposte vengono rimborsate alla fine del percorso formativo individuale quando lo studente ha trovato lavoro. Anche Italia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Portogallo, Paesi Bassi, Svizzera e Ungheria si contraddistinguono per avere una tassazione alta ma, nel caso dell’Ungheria, la maggioranza degli studenti ha l’opportunità di beneficiare di finanziamenti statali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.