logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

BNPL in costante ascesa: crescono gli utenti al Sud e tra la GenX

11 lug 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

bnpl in costante ascesa crescono gli utenti al sud e tra la genx

Picchi nei periodi di festività e saldi

L’elevato livello di attenzione nei confronti del costo della vita sta spingendo gli italiani a pianificare meglio i propri acquisti e a distribuire le spese nel tempo in modo più sostenibile per le proprie finanze attraverso il ricorso sia ai prestiti personali, sia al Buy Now, Pay Later.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo i dati messi in luce nell’ultimo Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights di Experian per il mese di giugno 2024, negli ultimi due anni in particolare, l’utilizzo di tale formula, che consente di dilazionare i pagamenti - online o in negozio - è cresciuto costantemente, raggiungendo il +139,26%, e non accenna a frenare. A giugno rispetto a maggio, il BNPL è cresciuto dell’8,68% con un importo medio finanziato di 149 euro.

Le giovani generazioni sono state le prime a sperimentare questo nuovo canale di finanziamento, con Millennial (fascia 29-44 anni) e la GenZ (fascia 18-28 anni) che ancora oggi rappresentano oltre due terzi degli utenti (67,95%). Le fasce più adulte della popolazione stanno ora recuperando terreno: nell’ultimo anno, infatti, l’utilizzo del BNPL da parte degli over-45 è cresciuto in media del +24%.

Come è cresciuto il ricorso al BNPL nel 2023

Secondo il Rapporto Experian in merito all’andamento del BNPL, dal 2023, il ricorso a questa formula ha continuato a crescere (+40,4%) registrando dei picchi durante i periodi di festività, offerte e saldi.

La prima metà dell’anno, infatti, presenta una diminuzione dell’utilizzo del BNPL del -4,23% rispetto al periodo luglio-dicembre 2023, proprio perché in quest’ultimo si sono concentrate le spese legate a saldi estivi, Black Friday, festività e offerte natalizie. Il BNPL ha poi ricominciato a crescere ad aprile, arrivando al +8,68% di giugno: il secondo trimestre dell’anno, infatti, le richieste di BNPL sono cresciute del +10,5% rispetto al periodo gennaio-marzo.

I Millenial i principali utilizzatori ma la GenX recupera terreno

Ad attrarre il maggior numero di richieste è soprattutto il settore dell’abbigliamento che rappresenta l’82% del totale. Segue l’utilizzo per acquisti relativi alle attività all’aria aperta come il giardinaggio o il campeggio (6%), per l’acquisto di attrezzatura sportiva (4%), per le spese di viaggio legate soprattutto a trasporti e alloggio (3%), per l’acquisto di gioielli (3%) e, infine, di prodotti e servizi per la cura della persona (1.5%).

Sotto il profilo demografico, le fasce di popolazione più giovane rappresentano naturalmente la gran parte dei clienti del BNPL e l’utilizzo continua ad espandersi mese dopo mese: da maggio, le richieste sono aumentate del +9,14% per la GenZ e del +7,54% per i Millennial. Tuttavia, anche la GenX – che comprende la fascia 45-60 anni – sta crescendo, rappresentando un quarto del totale degli utilizzatori (25,5%) e sia le richieste della GenX che quelle dei Baby Boomer sono in aumento dallo scorso anno, rispettivamente del +36% e del +26%.

BNPL, uno strumento utile soprattutto ai residenti al Sud

Andando nel dettaglio della distribuzione nazionale, il BNPL è maggiormente utilizzato al Sud, che rappresenta il 36,6% del totale delle richieste, con una crescita più incisiva rispetto alle altre aree: la variazione anno su anno è infatti del 42,7%, oltre 6 punti percentuali rispetto al Nord. È proprio il Nord Est l’area in cui il BNPL è meno utilizzato, con solo il 13% delle richieste. Nord Ovest e Centro si equivalgono con circa il 25% del totale, anche se il Centro ha registrato una significativa crescita dallo scorso anno pari al +44%.

In particolare a Napoli si concentrano il 7,68% delle richieste totali, in crescita del 48% da maggio 2023, mentre a Venezia si fermano allo 0,87%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.