logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Resi e sostenibilità: cosa sono disposti a fare gli utenti?

5 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

resi e sostenibilita cosa sono disposti a fare gli utenti

L'impatto sull'ambiente potrebbe modificare le abitudini

L'e-commerce è ormai la norma per decine di milioni di italiani. Avere a portata di clic un prodotto, però, non basta più. Il prezzo e l'ampiezza dell'offerta restano fattori decisivi, ai quali si affiancano le caratteristiche del servizio, come la possibilità di sottoscrivere micro prestiti o come i resi gratuiti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Questi ultimi, in particolare, sono diventati uno standard del settore. Tuttavia, sottolinea un report Packlink e Retail Economics, “rischiano di diventare una proposta molto meno comune, poiché i rivenditori cercano di recuperare i costi”. I resi, infatti, incidono in maniera consistente, anche perché il loro tasso per gli acquisti online raggiunge il 30%, contro il 10% in negozio.

Il problema dei resi gratuiti

I resi gratuiti online hanno senza dubbio il pregio di incentivare i clienti, ma il loro tasso è talmente elevato che, di fatto, rendono gli acquisti una prova piuttosto che una decisione. Il cosiddetto "bracketing" (che consiste nell'ordinare più varianti dello stesso articolo) è diventata una pratica comune, in particolare per l'abbigliamento.

I resi, però, sono più costosi e complessi da gestire rispetto alla logistica in uscita, in quanto comportano una problematica reintegrazione dei prodotti nella catena di fornitura, la valutazione delle condizioni di rivendita e l’elaborazione dei rimborsi. Tradotto: la gestione di un reso online costa in media ai rivenditori circa un quinto del valore dell'ordine originale, intaccando i margini già messi a dura prova dall'aumento dei costi di manodopera, logistica e altri costi operativi.

Per far fronte a questa situazione, moltissimi rivenditori hanno già iniziato ad aggiungere supplementi ai resi online in alcuni mercati per compensare i costi e scoraggiare i "restitutori seriali", mentre altri sono pronti a seguirne l'esempio.

Consumatori

Le esigenze dei rivenditori cozzano con le abitudini degli utenti. Più di tre acquirenti su quattro ritiengonoinfatti che i resi dovrebbero essere sempre gratuiti. I più giovani sembrano però più aperti al cambiamento, grazie alla consapevolezza che il traffico dei resi pesa sull'ambiente. Il 39% della Gen Z afferma che prenderebbe in considerazione la possibilità di pagare i resi, contro il 22% dei Boomer.

“I rivenditori – spiega il report - devono quindi trovare un attento equilibrio con le spese di reso: devono scoraggiare i resi eccessivi senza però mettere a repentaglio le vendite o perdere clienti a favore della concorrenza”.

Spedizioni sostenibili

Come accennato, il tema dei resi e - più in generale - quello delle spedizioni sono legati alla questione sostenibilità. Solo il 18% dei rivenditori considera però l'impatto sull'ambiente una priorità strategica. I clienti non vogliono saperne di pagare qualcosa in più: solo il 7% afferma di essere disposto a sborsare un extra pur di compensare le emissioni. C'è però una fascia ampia disposta a cambiare le proprie abitudini per essere più sostenibile: il 38% accetterebbe tempi di consegna più lunghi e il 34% il ritiro “fuori casa”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.