logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Turismo: carovita e caos passaporti riducono i viaggi

18 apr 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

L’inflazione riduce il potere d’acquisto degli italiani

Dopo la pandemia, c’è stata un’impennata degli spostamenti su scala globale. Oggi però, a distanza di diverso tempo dalla fine dell’emergenza, è possibile comprendere come è cambiato il turismo e quali sono le tendenze che stanno investendo il settore.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In Italia il caro vita sta frenando il desiderio degli italiani di viaggiare e scoprire nuove mete, come attesta un’inchiesta realizzata dall’associazione Altroconsumo su un campione di oltre 1.800 viaggiatori nel periodo di ottobre-novembre 2023.

Prezzi elevati e scenari di guerra spingono a restare a casa

Gli italiani sono tornati a viaggiare, ma con una frequenza e per un numero di giorni inferiori rispetto al periodo precedente la pandemia. Il budget dedicato ai viaggi, nonostante il ricorso a prestiti personali e a finanziamenti su misura, ha subito un taglio per effetto dell’incidenza delle bollette e dei rincari della spesa alimentare. L’inflazione ha ridotto il potere d’acquisto degli stipendi mentre i servizi turistici, dal pernottamento ai trasporti, è nettamente aumentato.

Se si guarda ai dati della ricerca, ben un terzo circa degli intervistati ha dichiarato di viaggiare meno rispetto a prima della pandemia: nel dettaglio, il 34% degli italiani viaggia meno a causa del carovita, il 60% indica come problemi la mancanza di soldi e l’aumento dei prezzi, il 25% la mancanza di tempo e il 17% viaggia meno per la paura di fattori come malattie e terrorismo.

Tra le voci di costo che hanno subito il rincaro maggiore ci sono i viaggi aerei che costano il 40% in più rispetto all’estate del 2022. Stesso discorso per i treni che hanno aumentato le tariffe del 13%. Anche la situazione di instabilità mondiale crea preoccupazione: il 17% degli intervistati viaggia meno per la paura del terrorismo e delle malattie.

Il caos passaporti frena i viaggi all’estero

La voglia di visitare posti nuovi si trova però spesso a fare i conti non solo con budget più ridotti, ma anche con problemi di tipo burocratico come i tempi di attesa biblici per fare o rinnovare il passaporto. Queste attese nel concreto stanno spingendo a rinunciare ad alcune mete, fuori dall’Unione europea dove basta la carta di identità.

Le inchieste condotte da Altroconsumo in decine di città hanno rivelato che ci vogliono anche 10 mesi per l’appuntamento in questura e in molte città (6 su 17) non è possibile nemmeno prenotare l’appuntamento sulla piattaforma online della Polizia di Stato.

Le mete più gettonate dagli italiani

Chi decide di partire, anche senza passaporto, ha però le idee ben chiare su come muoversi in termini di mete. Lisbona e Berlino sono le più apprezzate tra le città visitate dagli intervistati, la prima soprattutto per l’accoglienza e la cordialità degli abitanti, la seconda per l’offerta culturale e i monumenti. I viaggiatori apprezzano anche Barcellona, Madrid e Budapest. La prima città italiana è Firenze all’ottavo posto, seguita da Roma che insieme a Parigi è al decimo posto, Napoli e Venezia al dodicesimo con Istanbul, Milano a seguire.

Altroconsumo ha chiesto agli intervistati il livello di soddisfazione su diversi aspetti delle città e dei Paesi visitati: il patrimonio culturale, la sensazione di sicurezza, la qualità dei ristoranti, lo shopping e il livello dei prezzi. Sul podio per l’offerta culturale ci sono Roma, Parigi e Venezia, mentre le città giudicate più costose dagli intervistati sono Copenaghen, Londra e Parigi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.