logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il credito al consumo in Italia è il più caro d’Europa

5 apr 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

il credito al consumo in italia e il piu caro deuropa

I costi, però non frenano la corsa al credito

Il credito al consumo costa caro. Chi sottoscrive un prestito in Italia paga gli interessi più alti d’Europa. Lo afferma un’analisi della Fondazione Fiba di First Cisl su dati Bce.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quanto “costa” un prestito

Comprare a rate costa il 10,75%, decisamente di più rispetto all’8,72% medio nell’area euro. Non va meglio se si confronta il Taeg (Tasso annuo effettivo globale a carico dei consumatori) in Italia con quello delle altre grandi economie del continente: in Germania è all’8,73%. In Francia addirittura al 6,58%.

Rispetto alla fine del 2023, sottolinea Fondazione Fiba, a gennaio si è registrato ovunque un aumento. Ma il ritocco è stato ben più generoso in Italia: +0,59%, contro lo 0,29% medio dell’Area euro, lo 0,07% francese e lo 0,04% tedesco.

Italiani a rischio?

L’analisi sottolinea il “rischio di sovraindebitamento”. C’è, in sostanza, la possibilità che gli italiani sottoscrivano prestiti senza la capacità di ripagare le rate (o ripagandole con grande difficoltà).

Il rischio è concreto perché i costi elevati non hanno ridotto la corsa al credito, supportata anche da nuove formule come il Buy now pay later, che consente di spalmare la spesa anche di piccoli acquisti. E così il credito al consumo, secondo i dati della Banca d’Italia, al 30 settembre 2023 è aumentato del 5,9%, portando al 18% la quota sul totale dei prestiti, rispetto all’11% della media europea.

Fondazione Fiba raccomanda quindi di “monitorare con attenzione il fenomeno”, in attesa di nuove norme. La direttiva europea sul credito al consumo, che rafforza i presidi di tutela e trasparenza e garantisce un’apertura dei mercati che dovrebbe portare ai consumatori condizioni più vantaggiose, sarà operativa a fine 2026.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.
pubblicato il 24 giugno 2025
Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

A giugno 2025 Findomestic offre diversi tipi di prestiti personali: confronta tra 5.000€, 10.000€ e 15.000€, tutti rimborsabili in 5 anni con rate mensili accessibili e tassi d’interesse competitivi. I prestiti sono pensati per diverse esigenze, come spese impreviste, acquisti importanti o ristrutturazioni. I costi e le condizioni sono chiari e trasparenti, con la possibilità di gestire tutto online. È importante scegliere l’importo giusto, valutare i tassi e la durata, e confrontare le offerte prima di decidere.
pubblicato il 19 giugno 2025
Prestiti Agos Giugno 2025: 3 soluzioni flessibili da 5.000 a 15.000€

Prestiti Agos Giugno 2025: 3 soluzioni flessibili da 5.000 a 15.000€

Nel mese di giugno 2025, Agos propone tre offerte di prestiti personali flessibili e trasparenti: soluzioni da 5.000, 10.000 e 15.000 euro, tutte con durata decennale e rate accessibili. Il contenuto fornisce una panoramica completa con tassi aggiornati (TAN e TAEG), importi totali e vantaggi specifici. Ideale per chi cerca finanziamenti rapidi e senza vincoli di utilizzo, il tutto con la possibilità di richiedere online in pochi passaggi.
pubblicato il 19 giugno 2025
Bankitalia, allarme esposti

Bankitalia, allarme esposti

Nel 2024 la Banca d’Italia ha ricevuto oltre 11.800 esposti relativi a lamentele della clientela nei confronti di banche e finanziarie.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.