logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Caro vita. Istat: il risparmio tocca il punto più basso dal 1995

9 apr 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

caro vita istat il risparmio tocca il punto piu basso dal 1995

Cresce, però, il reddito disponibile

Nel 2023 il caro vita ha continuato a erodere i risparmi accumulati da parte degli italiani. Secondo gli ultimi dati resi disponibili dall’Istat, sebbene il reddito disponibile delle famiglie sia aumentato del 4,7%, il loro potere di acquisto si è ridotto dello 0,5%. La spesa per consumi finali è cresciuta del 6,5% mentre i pagamenti dovuti per le imposte correnti sono aumentati del 10,7% rispetto al 2022.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La combinazione di questi fattori ha causato una nuova riduzione della propensione al risparmio: è scesa al 6,3%, dal 7,8% del 2022, toccando il valore più basso dal 1995.

Aumenta il reddito disponibile delle famiglie…

Nel corso del 2023 il reddito disponibile delle famiglie italiane secondo i dati Istat è aumentato del 4,7% (era cresciuto del 5,7% nel 2022), pari ad un incremento di 58,7 miliardi di euro. Il continuo aumento dei prezzi ha, tuttavia, determinato una riduzione dello 0,5% del loro potere d’acquisto, ossia il reddito disponibile espresso in termini reali (che va a sommarsi alla flessione dell’1,8% registrata nel 2022).

Nel 2023 il reddito delle famiglie è aumentato di 75,2 miliardi di euro (+5,6%), per effetto dell’aumento dei redditi da lavoro dipendente (+35,7 miliardi di euro, +4,5%), dai redditi derivanti dall’attività imprenditoriale (+18,6 miliardi di euro, +5,4%), dai redditi derivanti dall’utilizzo delle abitazioni di proprietà (+10,2 miliardi di euro, +6,7%) e dai redditi da capitale finanziario (+10,7 miliardi di euro, +17,6%). Nonostante ciò, le imposte pagate dalle famiglie sono salite del 10,7%.

…aumentano le pensioni e le prestazioni sociali

L’Istat mette in evidenza come anche le prestazioni sociali versate alle famiglie siano aumentate: hanno registrato un incremento del 4,3%, pari a +19,1 miliardi di euro (+2,4% nel 2022, +10,2 miliardi di euro). La dinamica positiva delle prestazioni sociali è dovuta, principalmente, all’aumento delle pensioni e rendite erogate dagli enti di previdenza (+21,5 miliardi di euro rispetto all’anno precedente) e delle misure relative agli assegni familiari (+3 miliardi di euro), in particolare per il consolidamento dell’erogazione dell’assegno unico e universale per i figli a carico, che hanno compensato la riduzione registrata nei sussidi per l’esclusione sociale (-10,8 miliardi di euro).

…ma aumentano anche tasse e contributi versati

Le imposte correnti pagate dalle famiglie sono aumentate di 24,6 miliardi di euro (+10,7% rispetto al 2022) per la crescita dell’Irpef (+10,2%) e delle ritenute sui redditi da capitale e sul risparmio gestito (+23%). I contributi sociali versati dalle famiglie, nel complesso cresciuti di 10 miliardi di euro (+3,3%), si registra un aumento dei contributi sociali effettivi pagati dai lavoratori autonomi (+7,3%, +2,9 miliardi di euro) e una diminuzione di quelli a carico dei lavoratori dipendenti (-4,3% -2,2 miliardi di euro).

…e persino la spesa quotidiana

Nel contempo, l’aumento della spesa per consumi finali delle famiglie (+6,5%, +74,6 miliardi di euro), rispetto al reddito disponibile, al netto di eventuali prestiti personali richiesti per sostenerne il costo, ha causato nel 2023 un’ulteriore riduzione della quota di reddito destinata al risparmio.

Detto in altri termini, l’inflazione, rendendo più costosi sia beni, sia servizi, avrebbe ridotto la capacità di risparmio delle famiglie fino a farle toccare il livello più basso dal 1995: è passata dal 7,8% del 2022 al 6,3% del 2023.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.