Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Incentivi auto: cosa c’è da sapere sull'ecobonus 2024

22 mag 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

incentivi auto cosa ce da sapere sull ecobonus 2024

Il bonus va dai 1.500 ai 13.750 euro

Ci siamo: l’ufficializzazione e la partenza dei nuovi ecobonus è questione di ore. A disposizione ci saranno 950 milioni di euro. La stragrande maggioranza, 793 milioni, è destinata all’acquisto di auto nuove. Il resto delle risorse si divide tra usato e noleggio a lungo termine.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Come negli anni precedenti, l’ecobonus ha diversi obiettivi: sostenere i cittadini che vogliono comprare una vettura, supportare il settore e spingere la vendita di mezzi meno inquinanti.

Quanto si può risparmiare

I parametri da tenere in considerazione sono diversi: tipologia di auto (quelle che inquinano meno ricevono un contributo maggiore), rottamazione (più l’auto è vecchia e più euro si ricevono) e reddito (chi ha un Isee inferiore a 30.000 euro ha ulteriori contributi). A conti fatti, il bonus può andare dai 1.500 ai 13.750 euro. Un supporto importante, che si combina con le consuete possibilità di rateizzare l’acquisto attraverso un prestito finalizzato.

Più fondi per benzina e diesel

Guardando le cifre e la loro distribuzione si comprendono meglio gli obiettivi dell’incentivo. Le risorse complessive per le vetture nuove sono aumentate, passando da 570 a 793 milioni di euro. Ai mezzi con emissioni di CO2 inferiori ai 20 g/km (cioè le elettriche) sono destinati 240 milioni di euro, 35 milioni in più rispetto alla scorsa annata. È stata invece ridotta di ben 95 milioni la dotazione per le automobili con emissioni tra i 21 e i 60 g/km di CO2 (le ibride plug-in): sarà di 150 milioni.

Lievitano invece (e di molto) i fondi per le auto termiche e mild hybrid con emissioni tra i 61 e i 135 g/km: i 403 milioni a disposizione sono ben 283 milioni rispetto all’ultimo schema d’incentivo.

La nuova linea dell’incentivo

La novità principale riguarda un maggiore stanziamento per le auto con motorizzazione tradizionale e mild hybrid. Un correttivo invocato da più parti. Nelle ultime edizioni, infatti, le risorse destinate alle auto termiche sono andate esaurite in fretta, mentre è rimasta inutilizzata una buona fetta dei fondi destinati alle elettriche.

Nella sostanza, vuol dire che il governo ha preferito dare più spazio alla gradualità. Meglio ringiovanire il parco circolante (mettendo in strada vetture diesel e benzina a minor impatto pur di rottamare quelle vecchie, che inquinano di più) piuttosto che puntare tutto o quasi sull’elettrico.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 13 marzo 2025
3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

A marzo 2025 Findomestic presenta diverse offerte di prestiti personali per soddisfare le esigenze finanziarie dei clienti. Le offerte si concentrano sulla fornitura di liquidità con condizioni chiare e trasparenti, per aiutare i clienti a pianificare il loro futuro finanziario.
pubblicato il 13 marzo 2025
Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Dall’Istat arrivano segnali contrastanti: le famiglie stanno pian piano diventando più ottimiste, mentre le aziende vedono ancora grigio. Ecco perchè
pubblicato il 6 marzo 2025
Inflazione, tornano i rincari sugli alimentari

Inflazione, tornano i rincari sugli alimentari

Effetti a cascata sull’economia nazionale e sulle tasche delle famiglie. L’inflazione sale all’1,7% e i prezzi degli alimentari di ben il 2,6%. Le ripercussioni si misurano in centinaia di euro in più l’anno di spesa per le famiglie. Un nucleo familiare con 2 figli pagherà 761 euro in più
pubblicato il 4 marzo 2025
Le imprese non vanno più in banca

Le imprese non vanno più in banca

Ottenere un prestito è più difficile di un tempo. Ma, secondo un’analisi della Cgia di Mestre, i prestiti sono in calo anche perché gli imprenditori preferiscono (quando possono) far da sé. Ecco perchè

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.