logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le imprese prendono fiducia, le famiglie ancora no

10 apr 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

le imprese prendono fiducia le famiglie ancora no

Si tratta ancora di una situazione di incertezza

A marzo l'indice del clima di fiducia dei consumatori è diminuito da 97 a 96,5 punti, mentre l'indicatore del clima di fiducia delle imprese è salito da 95,9 a 97. Lo afferma l’Istat. Si tratta di dati meno “oggettivi” rispetto al Pil o all’inflazione, ma non per questo meno importanti. Ecco perché.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Perché misurare la fiducia

Il clima di fiducia suggerisce cosa potrebbe succedere nei prossimi mesi. Se si rafforza indica ottimismo, lasciando prevedere maggiori investimenti e maggiori consumi, anche di medio lungo periodo, come nel caso dei prestiti.   

Ma cosa vuol dire se i due indici vanno in direzioni opposte? Secondo Confcommercio, è la spia di una “situazione di incertezza”. “I movimenti al ribasso (delle famiglie) e al rialzo (delle imprese) - ha spiegato in una nota il direttore dell'Ufficio Studi Mariano Bella – sono sintesi di elementi in cui si confrontano percezioni di una situazione attuale non brillante e attese, non sempre univoche, di un contenuto miglioramento”. In altre parole: si intravedono schiarite, ma ci sono ancora tanti dubbi.

“Poteva andare peggio”

Sulla sfiducia delle famiglie “pesano i timori di un andamento meno favorevole del mercato del lavoro e l’attenuarsi del contributo positivo dato dal rapido rientro dell’inflazione”. La fiducia degli imprenditori, invece, registra “un generalizzato miglioramento”. Ma, spiega ancora Bella, “permangono importanti differenze tra i diversi segmenti produttivi”. In particolare, emergono segnali di pessimismo nel commercio tradizionale e nel turismo.

Il bilancio generale di Confcommercio è comunque positivo. Perché, mentre l’economia sta rallentando, la fiducia – al netto delle ombre – resiste. Le percezioni di imprese e famiglie “appaiono resilienti”. “In altre parole – conclude l’Ufficio Studi - poteva andare peggio”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.