Le imprese prendono fiducia, le famiglie ancora no
10 apr 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Si tratta ancora di una situazione di incertezza
A marzo l'indice del clima di fiducia dei consumatori è diminuito da 97 a 96,5 punti, mentre l'indicatore del clima di fiducia delle imprese è salito da 95,9 a 97. Lo afferma l’Istat. Si tratta di dati meno “oggettivi” rispetto al Pil o all’inflazione, ma non per questo meno importanti. Ecco perché.
Perché misurare la fiducia
Il clima di fiducia suggerisce cosa potrebbe succedere nei prossimi mesi. Se si rafforza indica ottimismo, lasciando prevedere maggiori investimenti e maggiori consumi, anche di medio lungo periodo, come nel caso dei prestiti.
Ma cosa vuol dire se i due indici vanno in direzioni opposte? Secondo Confcommercio, è la spia di una “situazione di incertezza”. “I movimenti al ribasso (delle famiglie) e al rialzo (delle imprese) - ha spiegato in una nota il direttore dell'Ufficio Studi Mariano Bella – sono sintesi di elementi in cui si confrontano percezioni di una situazione attuale non brillante e attese, non sempre univoche, di un contenuto miglioramento”. In altre parole: si intravedono schiarite, ma ci sono ancora tanti dubbi.
“Poteva andare peggio”
Sulla sfiducia delle famiglie “pesano i timori di un andamento meno favorevole del mercato del lavoro e l’attenuarsi del contributo positivo dato dal rapido rientro dell’inflazione”. La fiducia degli imprenditori, invece, registra “un generalizzato miglioramento”. Ma, spiega ancora Bella, “permangono importanti differenze tra i diversi segmenti produttivi”. In particolare, emergono segnali di pessimismo nel commercio tradizionale e nel turismo.
Il bilancio generale di Confcommercio è comunque positivo. Perché, mentre l’economia sta rallentando, la fiducia – al netto delle ombre – resiste. Le percezioni di imprese e famiglie “appaiono resilienti”. “In altre parole – conclude l’Ufficio Studi - poteva andare peggio”.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Fisco e risparmio: in autunno pioggia di bonus per le famiglie

Prestiti per arredamento, le soluzioni per rinnovare casa a settembre 2025

Prestiti auto settembre 2025: confronto di 4 offerte del momento

Autunno, cadono le foglie e arriva la stangata

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Allarme educazione finanziaria: agli italiani mancano le basi

Credito: gli acquisti sotto l’ombrellone spingono il Buy now pay later

Consolidamento debiti a settembre 2025: i migliori prestiti per unire le rate e risparmiare
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
