logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Presti: quali le città più indebitate?

29 ago 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Quali Comuni italiani hanno richiesto prestiti alle banche

Al pari della famiglie, esistono amministrazioni pubbliche più o meno attente nella gestione dei propri risparmi. Ma quando le spese da sostenere sono importanti, anche i Comuni possono ricorrere a entrate extra, come i prestiti, per finanziare investimenti come la costruzione di opere pubbliche e infrastrutture.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Anche se la maggior parte delle entrate è costituita dalle imposte e dalle tasse applicate dall’amministrazione locale, un bilancio comunale prevede diversi tipi di entrate che servono a finanziare le uscite dell’ente, come i trasferimenti ottenuti da altri enti, i mutui e prestiti ottenuti dalle banche e l’emissione di prestiti obbligazionari.

Utilizzando i dati raccolti dell’associazione indipendente Openpolis, la cui mission è quella di rendere più semplice l’accesso alle informazioni pubbliche, è possibile verificare le entrate derivanti dai prestiti iscritte nel bilancio di ciascun singolo comune italiane e costruire così la mappa dell’indebitamento relativo all’anno 2014.

Attraverso la banca data “openbilanci”, che raccoglie i bilanci di tutti i Comuni italiani dal 2005 al 2015, è possibile capire quanto valgono questo tipo di entrate nei comuni e quanto “pesano” a livello procapite.

Se si guarda ai Comuni con più di 200mila abitanti nel 2014 la città che ha fatto più ricorso ai prestiti è stata Catania con 1.854,37 euro per ogni suo abitante. Al secondo e terzo posto rispettivamente Napoli (796,93 euro) e Venezia (576,89 euro). A Torino, quarta in classifica, le entrate da prestiti sono pari a 331,18 euro; a Milano (quinta) si ferma a 130,91 euro pro capite. Tutte le altre maggiori città italiane si collocano sotto la soglia dei 100 euro per abitante: nell’ordine troviamo Genova  con 72,03, Palermo con 62,22, a Bologna con 54,7, Trieste con 54,34, Bari con 38,31, Roma con 23,76, Firenze con 19,57 e Padova con 6,87. A utilizzare meno questo canale per finanziare progetti e infrastrutture è stata Verona, con appena 1,81 euro a persona.

Se si guarda invece alla classifica generale relativa ai Comuni di Italia, il “record” spetta a Foppolo, 207 abitanti nell’alta Val Brembana: nel 2014, il comune ha ottenuto prestiti per oltre 18mila euro pro capite. All’estremo opposto si collocano Corato (Bari), Capriolo (Brescia), Magenta (Milano) e Toirano (Savona), dove l’indebitamento è stato di appena 2 centesimi per abitante. Più di 3mila comuni invece nel 2014 non hanno invece fatto ricorso a mutui o a prestiti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.