logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Più sicurezza nelle case degli italiani

17 ago 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

piu sicurezza nelle case degli italiani

Per mettere a sicuro la propria casa dai malintenzionati gli italiani spendono, molto

Per evitare spiacevoli sorprese al rientro dalle ferie, quattro famiglie italiane su dieci hanno scelto di installare una porta blindata e altrettante un impianto antifurto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Lo svela una indagine condotta dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e media impresa (CNA), che rileva come la spesa complessiva per proteggere la propria abitazione sia arrivata superare 18 miliardi di euro.

A spingere verso l’alto gli acquisti, oltre alla detraibilità fiscale dei sistemi di allarme e di videosorveglianza prevista dalle più recenti Leggi di Stabilità, la possibilità di accedere a soluzioni per tutte le tasche e di  poter ricorrere a prestiti casa su misura:  la spesa media per un antifurto di qualità comprensivo di centralina, sensori esterni e interni, sirena e combinatore telefonico parte dai 1500 euro, mentre una porta blindata dai 1300 euro.

Oltre agli allarmi antifurto e alle porte blindate, dall’indagine di CNA emerge come le famiglie italiane abbiano installato anche tapparelle metalliche con bloccaggi (17%), grate di protezione (14,8%), telecamere (19%).Chi dispone di un budget più consistente tende poi a scegliere soluzioni più complesse che prevedono una combinazione di sistemi anti-intrusione e sistemi domotici per tenere sotto controllo la propria casa da remoto tramite tablet o smartphone.

Nonostante tali investimenti in misure di sicurezza, nel nostro Paese i ladri di appartamento rappresentano una minaccia purtroppo ancora elevata: stando ai dati del ministero dell’Interno e dell’Istat nel 2016 i furti denunciati in abitazioni ed esercizi commerciali sono stati 330.598, quasi 904 al giorno e 38 all’ora. Nel decennio 2006/2015 l’Istat ha registrato poco meno di due milioni di furti nelle sole abitazioni, con un incremento pari al 94 per cento tra 2006 e 2015. Dati che collocano l’Italia nella fascia alta della graduatoria europea stilata da Eurostat-Unodc (Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine): nel rapporto tra popolazione e furti in appartamento il nostro Paese è sesto, dietro Belgio, Danimarca, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svezia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.