Ampio plafond della Cassa Forense per i prestiti

La Cassa mette a disposizione fondi per gli iscritti
Pubblicato il 8 agosto 2017
Le casse previdenziali dei professionisti corrono in aiuto degli iscritti fornendo anche finanziamenti su misura. A beneficiarne sono nella maggior parte dei casi le giovani leve, ossia tutti gli iscritti all’ente che devono ancora affermarsi nella professione.
L’ultima in ordine di tempo a stanziare un cospicuo plafond per i suoi iscritti è la Cassa Forense che ha indetto un bando per l'erogazione di prestiti per avvocati a condizioni agevolate, riservato ai professionisti sotto i 35 anni. Per sostenere l’accesso al credito dei più giovani iscritti, date le difficoltà di ottenere un prestito personale in mancanza di un reddito stabile, l’ente mette a disposizione finanziamenti per un importo da 5 mila a 15 mila euro, rimborsabili fino a cinque anni. Le agevolazioni consistono nell’abbattimento al 100% degli interessi passivi, che verranno versati dalla Cassa Forense alla banca convenzionata che concede nel concreto il prestito, e nella garanzia fidejussoria limitata agli avvocati con reddito inferiore a 10 mila euro.
I requisiti per accedere al prestito sono molto precisi. Chi lo richiede non deve aver compiuto il 35° anno di età alla data di presentazione della domanda, deve aver dichiarato nell'ultimo Modello 5 un reddito professionale non superiore a 40 mila euro e deve essere iscritto alla Cassa Forense da almeno due anni, compresi i periodi di praticantato. Il prestito viene concesso ad un tasso nominale annuo fisso pari all’IRS di riferimento in quel momento e relativo al periodo corrispondente alla durata del prestito concesso (ovvero uno, due, tre, quattro e cinque anni) maggiorato di uno spread pari al 3,25%. L’estinzione anticipata è sempre possibile in qualsiasi momento senza l’applicazione di alcuna penale mentre le spese di istruttoria sono pari a 40 euro.
La richiesta deve essere inoltrata esclusivamente online tramite il sito internet della Cassa Forense entro e non oltre il 31 ottobre 2017, salvo chiusura anticipata in caso di esaurimento dei fondi già stanziati. Insieme alla domanda occorre presentare, sempre mediante il sito, anche un’autocertificazione relativa alle finalità del finanziamento richiesto.
Altre news
- Voglia di mollare tutto? Ecco quanto costa fare il giro del mondo (26 maggio 2023)
- L'e-commerce italiano in rialzo dell'8% (24 maggio 2023)
- Collezioni: per gli italiani sono il nuovo bene rifugio (18 maggio 2023)
- L'inflazione galoppa e il carrello della spesa piange (17 maggio 2023)
- Vacanze a rate: aumentano le richieste di prestiti per viaggiare (16 maggio 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.