logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Saldi estivi: via alla stagione con 200 euro a famiglia di budget

17 lug 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

La stagione dei saldi estivi ha preso il via e con essa le prime proiezioni su come andrà a finire Le prime stime parlano di 200 euro a famiglia come budget di spesa per comprare beni in promozione. Una cifra che rappresenta un aumento rispetto ai saldi invernali, quando parlavamo di una spesa media intorno a 130 euro per famiglia. Sia chiaro: non parliamo di cifre per le quali sarà necessario accedere a prestiti personali, ma comunque, sono dati interessanti anche perché, secondo Confcommercio, i saldi quest’estate potrebbero generare un fatturato da 3,2 miliardi di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Confconsumatori invita alla calma

Nonostante le previsioni ottimistiche, Marco Festelli, presidente nazionale di Confconsumatori, mette il dito sulla necessità di riflettere circa l’opportunità delle vendite in saldo. “Cyber Monday, Black Friday e altri tipi di vendita promozionale contribuiscono a creare incertezza nel consumatore, rendendo più difficile comprendere il valore dei saldi e, dunque, il prezzo reale dei beni – spiega Festelli - Anche stavolta Confconsumatori invita le famiglie a compiere scelte prudenti e ponderate, ben calibrate sulla propria capacità di spesa”.

Quanto appeal hanno gli sconti di fine stagione?

Le stime di Confcommercio che parlano precisamente di 202 euro a famiglia come budget di spesa, parlano anche di 92 euro a persona per acquisti che coinvolgeranno 15,8 milioni di famiglie. “Questi saldi – sostiene il presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni - rappresentano per i consumatori un’opportunità da non perdere: potranno acquistare prodotti di moda e di qualità con un’ampia scelta visto che i negozi sono particolarmente riforniti. Il comparto della moda si sta avviando verso decisioni e scelte essenziali per il prossimo futuro in un rapporto di filiera. È una data importante che coincide con un momento di difficoltà per il fashion retail. Ogni giorno in Italia chiudono 24 negozi di moda e ne riapre soltanto la metà e questo ci fa molto preoccupare”.

Confesercenti 100 euro a persona la spesa media

Confesercenti stima la spesa media di questi saldi estivi in 100 euro a persona per l’acquisto di abbigliamento, calzature e accessori scontati.I negozianti – dice Confesercenti - si attendono vendite più o meno in linea con lo scorso anno. Secondo le nostre stime, il giro d’affari complessivo dell’intero periodo dei saldi dovrebbe attestarsi sui 3,5 miliardi di euro, di cui quasi un miliardo nel primo weekend”. Il 55% dei consumatori ha intenzione di fare un acquisto entro la fine dei saldi estivi, ad agosto.

Le calzature sono le più “ricercate”

È questo l'articolo più ricercato secondo le previsioni: il 61% dei consumatori sembra intenzionato a sfruttare i saldi per comprare questi prodotti. “Soprattutto sneaker estive, ma anche ballerine, sandali e slingback e scarpe da barca; tra gli scaffali e le vetrine - spiega Confesercenti - s'inseguono quest’anno molto anche le calzature tecniche, in particolare per il running, per il trekking e per il tennis. Seguono, con il 57% delle preferenze, t-shirt e top, in particolare polo e magliette sportive, mentre per le donne si afferma la tendenza alla ricerca di maglie, bluse e top di tessuti estivi, soprattutto lino ma anche seta, con una riscoperta delle stampe floreali”.

Codacons: attrattività in calo

I saldi di fine stagione perdono sempre più attrattività presso i consumatori italiani, al punto che il giro d’affari degli sconti estivi risulterà quest’anno inferiore di ben 1 miliardo di euro rispetto ai numeri registrati 10 anni fa – sottolinea il Codacons - Ad oggi poco più di un cittadino su due, ossia il 55% circa del totale, si dice pronto a fare almeno un acquisto nel settore abbigliamento o calzature durante il periodo degli sconti estivi. Numeri in caduta libera rispetto a 10 anni fa, quando gli italiani che hanno approfittato dei saldi furono 7 su 10. Crolla così il giro d’affari degli sconti, che passerà dai 4 miliardi di euro del 2014 ai 3 miliardi previsti per il 2024, con una perdita di 1 miliardo di euro in dieci anni”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.