logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti a studenti meritevoli: più risorse per il Fondo Studio

23 lug 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

prestiti a studenti meritevoli piu risorse per il fondo studio

Nuovi fondi per gli studenti

Sono in arrivo nuove risorse per garantire condizioni più vantaggiose per i prestiti personali dedicati agli studenti meritevoli.  A prevederle è il Decreto Legge Sport e Scuola (DL n.71/2024) che intende promuovere il diritto allo studio per i giovani a basso reddito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Decreto legge in arrivo al Senato questa settimana

Il decreto Sport e Scuola contiene disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità per l’anno scolastico 2024/2025 e di accesso all’università. Dopo aver ottenuto il via libera della Camera, il provvedimento questa settimana dovrà essere esaminato dal Senato in tempi stringati dato che deve essere convertito in legge entro il 30 luglio. Tra le misure più rilevanti contenute nel testo vi è il potenziamento del Fondo Studio, un fondo di garanzia rotativo, gestito dalla Consap, la concessionaria del Mef.

Quando arriverà il via libera definitivo al decreto legge verrà convocato presso la Consap il tavolo di confronto istituito con Abi e Cdp per far sì che tutte le banche possano erogare velocemente il credito agli studenti meritevoli, con la garanzia di ultima istanza dello Stato.

Come funziona il Fondo

Il cosiddetto “Fondo studio” permette ai giovani meritevoli, ma che non hanno mezzi finanziari sufficienti, di intraprendere un percorso di studi o completare la propria formazione grazie a un prestito garantito dallo Stato. Le finalità e le modalità di utilizzo del Fondo sono state finanziate con una dotazione iniziale di 20 milioni di euro.

I finanziamenti ammissibili alla garanzia del Fondo sono cumulabili tra loro fino ad un massimo di 25mila euro, erogati in rate annuali di importo non inferiore a 3.000 euro e non superiore ai 5.000 euro. La garanzia è rivolta agli studenti meritevoli tra i 18 e i 40 anni e permette di finanziare quei giovani che intendono proseguire gli studi dopo la scuola superiore iscrivendosi all’università o per frequentare corsi di specializzazione post-laurea o approfondire la conoscenza di una lingua (fino ad un ammontare massimo di 25.000 euro).

Come funziona la garanzia sul prestito

Il Fondo di garanzia finanziato dal Dipartimento per facilitare l’accesso al credito ai giovani più meritevoli non è un contributo a fondo perduto, bensì un vero e proprio prestito bancario. Deve essere restituito in un periodo che va dai 3 ai 15 anni. La garanzia è concessa nella misura del 70% dell’esposizione sottostante al finanziamento erogato per la quota capitale.

La garanzia si basa sul principio della condivisione del rischio tra gli istituti di credito, che erogano il prestito, ed il Dipartimento per le politiche giovanili, che è il soggetto garante, riducendo in modo significativo il livello di rischio a carico dell’istituto. In pratica il Fondo svolge la funzione di garante della banca che concede il finanziamento, nel caso di mancata restituzione del capitale da parte del beneficiario.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.