Credito e Consumi
Blog
Rinegoziazione e consolidamento prestiti
15 settembre 2023 - Cosa fare se si ha difficoltà a rimborsare la rate di un prestito? Attraverso la rinegoziazione è possibile ridefinire le condizioni del contratto di finanziamento, abbassando, ad esempio, l'importo della rata e allungando così la durata del piano di rimborso. Ecco i dettagli.
Buy now pay later: +47% nel 2022
8 settembre 2023 - Il Buy now pay later viene considerato sempre più come un'esperienza di pagamento e non come una forma di credito tanto che lo scorso anno ha registrato un incremento del 47%; a farne uso sono soprattutto i più giovani: i Millennials e la Generazione Z rappresentano il 71% del totale.
Credito: sei soddisfatto dell’Abf?
1 settembre 2023 - Dalla relazione annuale dell’Abi è emerso che il grado di soddisfazione di chi si è rivolto all’Arbitro bancario finanziario è alto: il 79% degli intervistati, inoltre, ha affermato che la presentazione del ricorso è stata facile e il 76% ha sostenuto che la procedura è stata chiara.
Credito specializzato: i numeri
25 agosto 2023 - Da un report delle associazioni Assifact, Assilea e Assofinil è emerso che, nel 2022, il 66% dei flussi totali di credito al consumo sono provenuti dagli operatori specializzati e il 34% dalle banche generaliste; il credito specializzato si conferma molto importante per l’economia del Paese.
Esposti a Bankitalia: come fare?
11 agosto 2023 - Nel 2022, oltre la metà di chi ha presentato un esposto alla Banca d'Italia lo ha fatto senza l’assistenza di un legale; le lamentele in materia di carte di pagamento e credito al consumo, invece, sono state presentate per oltre i due terzi da maschi. A rivelarlo la relazione di Bankitalia.
Effetto Bce sui prestiti
4 agosto 2023 - Alla fine del 2021, il tasso di interesse medio sui prestiti era pari all’8,1%: ora, dopo la decisione presa dalla Bce durante la riunione del 27 luglio, potrebbe arrivare al 13,65%; comprare un’auto da 25mila euro con un finanziamento decennale potrebbe costare il 26% in più rispetto al 2021.
Italiani non troppo accorti
28 luglio 2023 - Secondo l'indagine svolta da Bankitalia sull’alfabetizzazione finanziaria degli italiani, in Italia, su una scala da 0 a 10, l’indicatore complessivo di finanza digitale è pari a 4,4; le competenze sono misurate da un indicatore che aggrega 3 dimensioni: conoscenze, comportamenti e atteggiamenti.
Debito e consumi
21 luglio 2023 - Banca d'Italia ha pubblicato l'edizione di luglio del bollettino economico dal quale emerge che sia i consumi sia la propensione al risparmio sono tornati a salire; il debito delle famiglie in rapporto al reddito disponibile lordo, invece, è diminuito ed è ancora ben sotto i valori dell’eurozona.
Il fischio dell’Arbitro
14 luglio 2023 - Nel 2022, l'Abf ha assunto più di 17.300 decisioni, restituendo alla clientela oltre 17 milioni di euro: più di 4.800 ricorsi erano relativi l’uso fraudolento di servizi e strumenti di pagamento; il 42% delle frodi segnalate ha riguardato casi di spoofing, phishing, smishing o vishing.
Frodi a più non posso
7 luglio 2023 - Secondo la 36esima edizione dell’Osservatorio Crif-Mister Credit, nel 2022 si sono registrati più di 34.300 casi di frode creditizia: a cadere vittima sono stati perlopiù gli uomini (63,9%) e i 18-30enni (22,9%); Campania, Sicilia e Lombardia le regioni più colpite dalle truffe.
Cerca
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.