Credito e Consumi
Blog
Cosa dice l’Osservatorio sul Credito?
25 giugno 2021 - I flussi del credito al consumo sono stati fortemente penalizzati dalla pandemia, ma, per fortuna, a partire dai primi mesi del 2021 sono stati registrati importanti segnali di ripresa, trainati soprattutto dai finanziamenti finalizzati all’acquisto di auto e moto; ecco i dati dell'Osservatorio.
Phishing bancario di ultima generazione: cos’è?
18 giugno 2021 - Quando si cade vittima di una truffa, le nostre credenziali bancarie vengono utilizzate non solo per svuotare il conto, ma anche per richiedere finanziamenti a nostro nome; a causa delle rate non pagate è molto probabile che il nostro nominativo verrà inserito nella lista dei cattivi pagatori.
Quanto sono indebitate le famiglie?
11 giugno 2021 - La Banca d’Italia nella sua relazione annuale 2020 ha fatto una radiografia dell’indebitamento delle famiglie italiane da cui è emerso che l’ammontare dei debiti finanziari rispetto al reddito disponibile è aumentato del 2,6%; il dato è comunque basso rispetto alla media dell’eurozona (97,5%).
Cosa c’è da sapere sulla segnalazione ai Sic
4 giugno 2021 - Nel caso di classificazione negativa nei Sistemi di informazioni creditizie, il cliente va messo al corrente tramite un’informativa “preventiva”, vale a dire trasmessa prima dell’invio della prima segnalazione; il debitore, però, deve rientrare nel perimetro del credito al consumo.
La sostenibilità contagia i prestiti
28 maggio 2021 - Gli italiani sono sempre più attenti alle tematiche green e molti hanno cambiato le proprie abitudini adottando comportamenti sostenibili anche all'interno delle mura domestiche: numerosi i finanziamenti a disposizione per effettuare lavori e migliorare l'efficienza energetica della propria casa.
Nuove regole in vista per il credito
21 maggio 2021 - Durante un incontro dell’UFI, l’Unione Finanziarie Italiane, associazione che raduna attorno a sé tutti gli attori del comparto creditizio, si è parlato delle criticità e delle prospettive di riforma della direttiva europea sui contratti di credito ai consumatori; ecco le nuove sfide da affrontare.
Difendersi dal furto dei dati personali
14 maggio 2021 - Nel secondo semestre del 2020 sono cresciuti, rispetto alla prima parte dell'anno, del 56,7% gli utenti italiani che hanno ricevuto un avviso di un attacco informatico ai danni dei propri dati personali: complici del fenomeno soprattutto la pandemia e la leggerezza con cui scegliamo le password.
Cos’è il Superbonus e a cosa serve?
7 maggio 2021 - Il Superbonus 110% è un'agevolazione che porta al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi dal primo luglio 2020 al 30 giugno 2022; la detrazione spetta anche alle persone fisiche che, per far fronte al costo, possono avvalersi del credito al consumo.
Anatocismo, cos’è e come funziona
30 aprile 2021 - In Italia per tutte le operazioni bancarie esistono precise regole che vietano la produzione di interessi sugli interessi dovuti dal cliente alla banca, la cosiddetta pratica dell'anatocismo; discorso diverso, invece, per gli interessi di mora nel caso in cui il cliente non si rispetti le scadenze.
Come difendersi dall’usura?
23 aprile 2021 - Prestare denaro a tassi troppo alti è un reato perché rende il rimborso del prestito quasi impossibile: i creditori sono obbligati a rispettare precisi limiti, tra cui la soglia usura, e sono tenuti ad esporre la tabella che riporta i tassi soglia, aggiornati periodicamente da Bankitalia.
Cerca
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.