logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cos’è il Superbonus e a cosa serve?

7 mag 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Se non si fosse capito, essere “green” oggi conviene più che mai. E ce lo ricorda l’Agenzia delle Entrate soffermandosi, in una pagina web a questo dedicata, sul cosiddetto “Superbonus”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si tratta, spiega l’Agenzia, di “un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio”, che porta al 110% “l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal primo luglio 2020 al 30 giugno 2022” per specifici interventi di efficienza energetica, adeguamento antisismico, installazione di impianti fotovoltaici o infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Ma valgono anche le spese affrontate fino al 31 dicembre 2022 se sostenute “per lavori condominiali o realizzati sulle parti comuni di edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche se, al 30 giugno 2022, è stato realizzato almeno il 60% dell’intervento complessivo”.

La Misura va ad affiancarsi alle detrazioni previste “per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (il cosiddetto Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (vale a dire l’Ecobonus).

A chi spetta il Superbonus e per quali interventi?

Il Superbonus spetta, fra gli altri, anche alle “persone fisiche” – ovvero chiunque di noi – per interventi “al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni”, su immobili posseduti o detenuti.

Ma quali sono gli interventi interessati da questa agevolazione? Ebbene, questi interventi devono riguardare:

  • l’isolamento termico sugli involucri;
  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni;
  • la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti;
  • interventi antisismici (la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021).

Non solo: nel Superbonus rientrano anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno di quelli per isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o riduzione del rischio sismico. Vale a dire:

  • interventi di efficientamento energetico;
  • installazione di impianti solari fotovoltaici;
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici;
  • interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.

Può essere il momento di chiedere un prestito

Se la vostra casa ha bisogno di ricevere uno dei lavori sopra elencati, può essere dunque il momento giusto per aprire i cantieri.

Per farlo, però, ci rendiamo bene conto che servono soldi. Quindi? Se non si dispone delle risorse necessarie è possibile – anche in questo caso e purché se ne abbiano i requisiti – avvalersi di uno strumento del credito al consumo. Per esempio, un prestito personale o una cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

Nel primo caso si tratta, lo ricordiamo, di un tipo di finanziamento che può essere chiesto presso una banca o una società finanziaria per finalità di spesa non attinenti a un’attività professionale o imprenditoriale.

La richiesta del finanziamento e la sua erogazione non sono vincolate allo scopo al quale tale finanziamento è destinato: si può quindi richiedere una cifra – che tipicamente va dai 200 ai 75mila euro – senza dover specificare a cosa servirà.

Il creditore eroga la somma direttamente al richiedente in un’unica soluzione, e il debitore s’impegna a restituirla a rate con gli interessi.

I lavoratori dipendenti pubblici e privati e i pensionati possono in alternativa accedere alla cessione del quinto, di cui pure tante volte abbiamo parlato: questa forma di credito al consumo prevede la restituzione della somma ricevuta in prestito mediante appunto la cessione al creditore di un ammontare del proprio stipendio o pensione pari a un quinto (al massimo) del totale.

Sono il datore di lavoro o l’ente previdenziale a trattenere la rata dallo stipendio o dalla pensione, versandola poi al finanziatore.

L’importanza di conoscere se stessi (e le proprie possibilità)

Per ottenere il finanziamento, bisogna dimostrare di essere nelle condizioni di rimborsarlo rata per rata alle scadenze stabilite: è il cosiddetto “merito creditizio”, che il creditore è tenuto a esaminare attentamente prima di concedere il prestito. Ma che, a monte, deve essere soppesato adeguatamente dallo stesso richiedente.

Solo noi, infatti, possiamo sapere, alla luce delle entrate e delle uscite del nostro bilancio, se siamo oppure no nelle condizioni di sobbarcarci un impegno di spesa ulteriore.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.