logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come funziona il superbonus 110%

Modellino casa sopra planimetrie

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il Superbonus 2025 prevede una detrazione del 65%, una riduzione rispetto al 110% precedente.

    1

    Il Superbonus 2025 prevede una detrazione del 65%, una riduzione rispetto al 110% precedente.

  2. 2

    I beneficiari possono includere condomini, persone fisiche e organizzazioni no profit.

    2

    I beneficiari possono includere condomini, persone fisiche e organizzazioni no profit.

  3. 3

    Le scadenze per usufruire del Superbonus devono essere seguite attentamente.

    3

    Le scadenze per usufruire del Superbonus devono essere seguite attentamente.

Il Superbonus 2025 continua a rappresentare un'opportunità importante per i contribuenti italiani che desiderano migliorare l'efficienza energetica e la sicurezza sismica dei propri edifici. A partire dal 2025, la detrazione fiscale è stata ridotta al 65% per i condomini, mentre per le abitazioni unifamiliari il beneficio scende al 50%. Nonostante la riduzione delle aliquote, il Superbonus rimane un incentivo significativo per la riqualificazione edilizia. In questa guida, vedremo più nel dettaglio quali sono stati i cambiamenti e chi può usufruire del superbonus.

Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€

Sommario

Le novità sul Superbonus per il 2025

Nel corso degli anni, il Superbonus ha visto diversi cambiamenti, sia in termini di aliquote che di requisiti. Per il 2025, la detrazione è fissata al 65%, un calo rispetto al 110% disponibile fino al 2023. Questa riduzione progressiva è stata introdotta per gradualmente riportare il sistema fiscale a un equilibrio, pur mantenendo incentivi per la riqualificazione edilizia. Tuttavia, il governo ha deciso di mantenere il Superbonus al 110% per le aree colpite da eventi sismici, riconoscendo la necessità di supportare la ricostruzione in queste zone.

Come funziona il Superbonus?

Il Superbonus offre un sistema di detrazioni fiscali che consente ai beneficiari di recuperare una parte significativa delle spese sostenute per interventi edilizi qualificati. Questo meccanismo non solo stimola l'economia, promuovendo lavori di riqualificazione, ma contribuisce anche a migliorare l'efficienza energetica degli edifici e a ridurre il rischio sismico.

Procedura di richiesta

Per accedere al Superbonus, i richiedenti devono seguire una procedura specifica. È essenziale presentare la documentazione richiesta tramite il portale ENEA, l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. Tra i documenti necessari ci sono:

  • Titolo abilitativo dell’immobile: conferma che l'immobile è in regola con le normative edilizie.
  • Attestato di Prestazione Energetica (APE) aggiornato: documento che certifica la classe energetica dell'edificio.
  • Comunicazione dei dati catastali e delle spese sostenute: per tracciare le spese e verificare l'idoneità degli interventi.

Inoltre, è fondamentale rispettare le normative antifrode, che prevedono la verifica della congruità delle spese e l'asseverazione tecnica degli interventi.

Interventi ammessi

Gli interventi ammissibili dal Superbonus si dividono in due categorie: trainanti e trainati. Gli interventi trainanti sono quelli principali e devono essere inclusi nel progetto per poter beneficiare delle detrazioni. Gli interventi trainati, invece, possono essere inclusi solo se eseguiti congiuntamente a quelli trainanti.

Interventi trainanti

  • Isolamento termico: dev'essere effettuato su almeno il 25% della superficie disperdente dell'edificio. Questo tipo di intervento mira a migliorare l'efficienza energetica, riducendo il consumo energetico per il riscaldamento e il raffrescamento.
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione: gli impianti esistenti possono essere sostituiti con sistemi più efficienti, come pompe di calore, caldaie a condensazione o impianti geotermici.

Interventi trainati

  • Installazione di impianti fotovoltaici: questi impianti possono essere installati in concomitanza con un intervento trainante, contribuendo alla produzione di energia rinnovabile.
  • Sistemi di ricarica per veicoli elettrici: l'installazione di colonnine di ricarica elettrica è incentivata per promuovere la mobilità sostenibile.

Chi può usufruirne

A partire dal 1° gennaio 2025, il Superbonus è riconosciuto nella misura del 65% esclusivamente per specifiche categorie di beneficiari. La Legge di Bilancio 2025 stabilisce che tale detrazione spetta a:

  • Condomini: possono richiedere il Superbonus per interventi sulle parti comuni dell'edificio.
  • Persone fisiche: proprietari di edifici da 2 a 4 unità immobiliari che non esercitano attività d’impresa.
  • Organizzazioni no profit: ONLUS, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.

Questa vasta gamma di beneficiari assicura che molti possano accedere alle agevolazioni, incentivando la riqualificazione di un ampio spettro di edifici.

Scadenze attuali

Il Superbonus è stato creato con l'obiettivo di incentivare interventi di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici in Italia - anche se finanziati tramite un prestito. Nel corso del tempo, le aliquote e le scadenze per poter usufruire di questa detrazione fiscale sono state soggette a modifiche. È fondamentale essere costantemente aggiornati su tali scadenze per sfruttare appieno i vantaggi del Superbonus.

Aliquote attuali e scadenze:

  • Fino al 31 dicembre 2023: il Superbonus era valido con un'aliquota del 110%, ma con limitazioni per alcuni tipi di intervento.
  • Anno 2024: la detrazione è scesa al 70% per le spese sostenute durante l'anno.
  • Anno 2025: è prevista una detrazione finale al 65% per gli interventi.

A partire dal 1° gennaio 2025, la detrazione al 65% è riservata esclusivamente ai condomìni, mentre per le persone fisiche che realizzano interventi su abitazioni unifamiliari, l’aliquota è stata ridotta al 50%.

È essenziale che i richiedenti rimangano aggiornati sulle scadenze e sui requisiti tramite fonti ufficiali, come la Gazzetta Ufficiale del Governo, per evitare imprevisti nella gestione delle pratiche.

In conclusione, il Superbonus 2025 continua a rappresentare un'importante opportunità per migliorare l'efficienza energetica e la sicurezza sismica degli edifici in Italia. Nonostante la riduzione delle aliquote, rimane un incentivo significativo per i proprietari di immobili e le organizzazioni no profit. Assicurarsi di seguire la corretta procedura di richiesta e di rimanere aggiornati sulle normative è fondamentale per beneficiare al meglio di questa agevolazione fiscale.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Offerte di prestito casa

Rata mensile
194,93€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
5,93%
TAEG:
7,09%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.839,80
Rata mensile
194,93€
Rata mensile
197,60€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,91%
TAEG:
7,14%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.856,00
Rata mensile
197,60€
Rata mensile
198,25€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,05%
TAEG:
7,37%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.920,00
Rata mensile
198,25€
Rata mensile
200,10€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile Casa Green
TAN Fisso:
7,44%
TAEG:
7,70%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.006,00
Rata mensile
200,10€
Rata mensile
200,36€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale Green
TAN Fisso:
7,50%
TAEG:
7,76%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.021,60
Rata mensile
200,36€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.