logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il bebè costa? Un prestito può aiutare

25 set 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Le gioie - e le fatiche - del diventare mamme e papà non hanno costo. Ma la cura del bebè ce l’ha eccome, e non sempre è trascurabile. Certamente, anche in questo caso le spese a carico dei genitori si possono ridurre all’osso, tra liste regali, articoli in saldo o in prestito e acquisti orientati più sull’usato che sul nuovo. Ma, insomma, un minimo di spesa è comunque da mettere in conto, fra trio navicella-ovetto-passeggino, seggiolino per l’auto con obbligatorio dispositivo anti-abbandono, culla e materasso, fasciatoio, creme e saponi specifici per la pelle del neonato, capi d’abbigliamento per i primi mesi, pannolini - tanti, tanti pannolini, lavabili o usa-e-getta - e quant’altro. E l’allattamento, dove lo mettiamo? Cuscini ad hoc, biberon, scaldabiberon, tiralatte e/o stock di latte in polvere, integratori a sostegno della lattazione e via dicendo. Insomma, avrete capito dove vogliamo arrivare: anche qui, se la condizione economica e finanziaria della famiglia lo consente, un prestito può dare sollievo. Un prestito personale, per esempio, ossia quel tipo di finanziamento che consente al richiedente di incassare una certa somma di denaro restituendola poi a rate in un certo arco di tempo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma attenzione: se il debitore riceve 100, dovrà in seguito restituire 100 più interessi, fissi o variabili, oltre a una serie di costi e oneri sintetizzati - lo ricordiamo - nel Taeg, il Tasso annuo effettivo globale. Chi può richiedere il prestito personale? Semplice: chiunque abbia tra i 18 e i 70 anni d’età e dimostri di poter fare fronte al regolare versamento delle rate attraverso la busta paga (se è un lavoratore dipendente), dichiarazione dei redditi (se invece è autonomo) oppure cedolino della pensione. In alcuni casi potrebbe essere richiesta la garanzia di una terza persona disposta a farsi carico del rimborso al posto del debitore se quest’ultimo, per vari motivi, si rivela inadempiente: anche la terza persona deve presentare la documentazione che abbiamo menzionato sopra. Resta sempre buonissima norma valutare con il dovuto scrupolo diverse soluzioni al fine di selezionare poi quella più in linea con le nostre necessità.

Trovato il prestito che più fa al caso nostro, non ci resta che siglare l’apposito contratto con la società bancaria o finanziaria. Qui ricordiamo che il contratto va stipulato per iscritto ed è ben fatto se contiene l’indicazione dell’entità del prestito e del modo in cui sarà accreditato, il tasso di interesse applicato, il Taeg, le eventuali modalità di variazione del costo del contratto e tutte le spese che il debitore sarà chiamato a sostenere in termini di istruttoria e oneri accessori, per esempio per la spedizione del rendiconto periodico, per l’eventuale assicurazione e per il ritardo nei pagamenti. Non solo: deve includere anche l’ammontare delle rate e la loro scadenza, con tanto di riferimento alle eventuali garanzie e/o assicurazioni richieste. Da ricordare che il prestito si può sempre estinguere in anticipo, in tutto o in parte. Nell’eventualità dell’estinzione anticipata, occorre che si versi al creditore non solo l’importo residuo ma anche, ovviamente, gli interessi maturati fino al momento dell’estinzione, oltre alle altre somme eventualmente dovute alla società.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito

Il primo semestre del credito

La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.
pubblicato il 5 settembre 2025
Il boom del Bnpl

Il boom del Bnpl

Il Buy now, pay later (Bnpl) è una forma di pagamento sempre più utilizzata in Italia; non mancano, però, i rischi oltre che ai benefici.
pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.