logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Frodi creditizie: come cancellare i dati sul Sic

19 set 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

La settimana scorsa abbiamo parlato di frodi creditizie tramite furto d’identità. In particolare, abbiamo riferito il caso di una rivendita di elettrodomestici che, usando copie di documenti di clienti ignari acquisite in occasione di passate richieste di finanziamenti, avrebbe chiesto prestiti a loro nome, incassandoli senza poi rimborsarli (https://www.prestiti.it/credito-consumi/prestiti-quelli-che-ti-rubano-i-dati). Come tutelarsi in un caso del genere? Ci siamo lasciati con l’indicazione di denunciare il fatto alle forze dell’ordine, comunicandolo poi alla banca o finanziaria che ha erogato il prestito oggetto della truffa, allegando la copia della denuncia. Tutto qui? No. E infatti questa è un po’ la seconda puntata. In Italia è operativa la Centrale Rischi della Banca d’Italia, così come i Sistemi di informazione creditizia: sono tutti archivi che riportano la storia creditizia dei clienti, con le note positive – i pagamenti puntuali e i finanziamenti regolarmente estinti – e quelle negative, che riguardano gli intoppi, più o meno importanti, nel rimborso dei debiti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Di fronte al mancato versamento delle prime rate da parte dell’ignaro cliente, registrato nella Centrale Rischi e nei vari Sic per quel finanziamento fraudolentemente richiesto a suo nome, scatta dunque il “bollino rosso”. Il problema è che tanti “bollini rossi” possono compromettere la possibilità di ottenere altri prestiti in futuro. Quindi, tornando alla domanda iniziale: cosa fare quando scopriamo che il nostro nome ricorre nell’archivio della Centrale Rischi e dei Sic a seguito di frode creditizia? “Chi trova nella Centrale dei Rischi un’informazione a suo nome che ritiene inesatta”, spiega Bankitalia, “può chiedere di correggerla direttamente all’intermediario che l’ha segnalata, non alla Banca d’Italia. Se la Banca d’Italia ha notizia di possibili errori, chiede agli intermediari di verificare le informazioni trasmesse e di correggerle”. E i Sic? In questo caso, è bene verificare la presenza sui vari Sistemi – il più noto è Eurisc di Crif, ma ci sono anche quelli di Cerved, Experian, Ctc, Assilea – di dati non attribuibili a voi (verifica che in genere ha un piccolo costo).

Appurato che questi dati ci sono – ma solo perché qualcuno ha realizzato la frode creditizia a vostro danno – si può ottenerne la cancellazione inviando apposita richiesta secondo le modalità previste da ciascuna azienda. Crif, da parte sua, raccomanda di diffidare di chi promette, dietro compenso, di ottenere per vostro conto la cancellazione dei dati negativi censiti sul Sic. “Nella nostra esperienza”, spiega, “questi soggetti mandano una semplice richiesta che cancella i dati positivi, ma non quelli negativi”. Il che non è di alcun aiuto. Mettiamo che nella vostra scheda siano registrati due finanziamenti, il primo rimborsato con puntualità e il secondo con qualche ritardo. Eliminare solo il primo farebbe sì che la banca o finanziaria alla quale andaste a domandare un altro finanziamento avrebbe solo la prova che di voi non ci si può fidare troppo, e si regolerebbe di conseguenza: o non concedendovi il prestito, oppure concedendovelo a un costo più alto. Ricapitolando: la presenza di dati scorretti nell’archivio della Centrale Rischi si risolve con il creditore, mentre per quanto riguarda i Sic fanno testo solo le società che li gestiscono.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.