logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Frodi creditizie: come cancellare i dati sul Sic

19 set 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

La settimana scorsa abbiamo parlato di frodi creditizie tramite furto d’identità. In particolare, abbiamo riferito il caso di una rivendita di elettrodomestici che, usando copie di documenti di clienti ignari acquisite in occasione di passate richieste di finanziamenti, avrebbe chiesto prestiti a loro nome, incassandoli senza poi rimborsarli (https://www.prestiti.it/credito-consumi/prestiti-quelli-che-ti-rubano-i-dati). Come tutelarsi in un caso del genere? Ci siamo lasciati con l’indicazione di denunciare il fatto alle forze dell’ordine, comunicandolo poi alla banca o finanziaria che ha erogato il prestito oggetto della truffa, allegando la copia della denuncia. Tutto qui? No. E infatti questa è un po’ la seconda puntata. In Italia è operativa la Centrale Rischi della Banca d’Italia, così come i Sistemi di informazione creditizia: sono tutti archivi che riportano la storia creditizia dei clienti, con le note positive – i pagamenti puntuali e i finanziamenti regolarmente estinti – e quelle negative, che riguardano gli intoppi, più o meno importanti, nel rimborso dei debiti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Di fronte al mancato versamento delle prime rate da parte dell’ignaro cliente, registrato nella Centrale Rischi e nei vari Sic per quel finanziamento fraudolentemente richiesto a suo nome, scatta dunque il “bollino rosso”. Il problema è che tanti “bollini rossi” possono compromettere la possibilità di ottenere altri prestiti in futuro. Quindi, tornando alla domanda iniziale: cosa fare quando scopriamo che il nostro nome ricorre nell’archivio della Centrale Rischi e dei Sic a seguito di frode creditizia? “Chi trova nella Centrale dei Rischi un’informazione a suo nome che ritiene inesatta”, spiega Bankitalia, “può chiedere di correggerla direttamente all’intermediario che l’ha segnalata, non alla Banca d’Italia. Se la Banca d’Italia ha notizia di possibili errori, chiede agli intermediari di verificare le informazioni trasmesse e di correggerle”. E i Sic? In questo caso, è bene verificare la presenza sui vari Sistemi – il più noto è Eurisc di Crif, ma ci sono anche quelli di Cerved, Experian, Ctc, Assilea – di dati non attribuibili a voi (verifica che in genere ha un piccolo costo).

Appurato che questi dati ci sono – ma solo perché qualcuno ha realizzato la frode creditizia a vostro danno – si può ottenerne la cancellazione inviando apposita richiesta secondo le modalità previste da ciascuna azienda. Crif, da parte sua, raccomanda di diffidare di chi promette, dietro compenso, di ottenere per vostro conto la cancellazione dei dati negativi censiti sul Sic. “Nella nostra esperienza”, spiega, “questi soggetti mandano una semplice richiesta che cancella i dati positivi, ma non quelli negativi”. Il che non è di alcun aiuto. Mettiamo che nella vostra scheda siano registrati due finanziamenti, il primo rimborsato con puntualità e il secondo con qualche ritardo. Eliminare solo il primo farebbe sì che la banca o finanziaria alla quale andaste a domandare un altro finanziamento avrebbe solo la prova che di voi non ci si può fidare troppo, e si regolerebbe di conseguenza: o non concedendovi il prestito, oppure concedendovelo a un costo più alto. Ricapitolando: la presenza di dati scorretti nell’archivio della Centrale Rischi si risolve con il creditore, mentre per quanto riguarda i Sic fanno testo solo le società che li gestiscono.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.