logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, quelli che ti rubano i dati

12 set 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

La notizia era riportata giorni fa da diversi organi di informazione: in una provincia del centro Italia, i carabinieri, dopo mesi di indagini accurate e approfondite, hanno messo all’angolo i titolari di una rivendita di elettrodomestici. Essi sono ora accusati di quanto segue: approfittando delle copie di documenti di clienti completamente ignari – copie che erano nella loro disponibilità per via di passate richieste di finanziamento – avrebbero chiesto a loro nome prestiti, che avrebbero incassato senza poi rimborsarli. Le indagini hanno preso il via dalla denuncia di un consumatore dopo che questi ha ricevuto la richiesta di rimborso da una società finanziaria. Mentre scriviamo, sono in corso ulteriori accertamenti per individuare altre eventuali vittime. Il caso, comunque, ci dà lo spunto per tornare sul tema delle frodi creditizie portate a termine tramite furto d’identità.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Come hanno potuto, i titolari della rivendita di cui sopra, realizzare questo tipo di frode? Non abbiamo modo di visionare gli incartamenti, ma possiamo abbozzare un’ipotesi. Verosimilmente la rivendita di elettrodomestici faceva sottoscrivere prestiti finalizzati. In questo caso, il finanziamento, una volta che la banca o la finanziaria lo accorda, è accreditato direttamente al rivenditore. Sarà poi l’acquirente-debitore, che ottiene subito il bene o il servizio dal rivenditore, a rimborsarlo a rate al creditore. Possiamo dunque ritenere – ed è una nostra ipotesi, lo ribadiamo – che i dati forniti fossero quelli dell’uomo che ha presentato denuncia (e degli altri eventuali ignari clienti), mentre gli estremi per il versamento fossero quelli della rivendita. In sé, non c’è niente di strano: è così che funziona il prestito finalizzato, anche detto “credito collegato”. Come ci ricorda la Banca d’Italia, “il consumatore può ottenerlo anche direttamente presso il venditore che ha una convenzione con una o più banche o società finanziarie e di solito gestisce la pratica per loro conto”.

Il problema è quando i consumatori sono all’oscuro della pratica perché vittime di frode: non sono loro a beneficiare del prestito, ma è a loro che il creditore va a chiedere conto. Cosa fare se si incappa in un pasticcio così? Visto il modo in cui funzionano i prestiti finalizzati, difficilmente ve ne accorgereste all’istante. Più probabile che il fattaccio venga a galla nel momento in cui il creditore decide di mettere in atto le azioni previste dalla legge per riscuotere quanto gli spetta: dai solleciti formali fino al ricorso al giudice, segnalando peraltro il debitore alla Centrale dei rischi o ai Sistemi di informazioni creditizie (cosa che renderebbe più complicata, in futuro, la richiesta di nuovi prestiti da parte del debitore). Insomma, dal guaio alla sua scoperta possono passare mesi. Come tutelarsi? Essendo la procedura messa in atto dai titolari della rivendita di per sé formalmente corretta, non valgono i nostri soliti consigli per prevenire. Qui possono solo valere quelli per curare: di fronte al sollecito del creditore, appurato che il prestito è stato chiesto ed erogato a vostro nome ma che non siete assolutamente stati voi i richiedenti né i beneficiari, occorrerà rivolgersi all’autorità competente e presentare apposita denuncia.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.