logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, quelli che ti rubano i dati

12 set 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

La notizia era riportata giorni fa da diversi organi di informazione: in una provincia del centro Italia, i carabinieri, dopo mesi di indagini accurate e approfondite, hanno messo all’angolo i titolari di una rivendita di elettrodomestici. Essi sono ora accusati di quanto segue: approfittando delle copie di documenti di clienti completamente ignari – copie che erano nella loro disponibilità per via di passate richieste di finanziamento – avrebbero chiesto a loro nome prestiti, che avrebbero incassato senza poi rimborsarli. Le indagini hanno preso il via dalla denuncia di un consumatore dopo che questi ha ricevuto la richiesta di rimborso da una società finanziaria. Mentre scriviamo, sono in corso ulteriori accertamenti per individuare altre eventuali vittime. Il caso, comunque, ci dà lo spunto per tornare sul tema delle frodi creditizie portate a termine tramite furto d’identità.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Come hanno potuto, i titolari della rivendita di cui sopra, realizzare questo tipo di frode? Non abbiamo modo di visionare gli incartamenti, ma possiamo abbozzare un’ipotesi. Verosimilmente la rivendita di elettrodomestici faceva sottoscrivere prestiti finalizzati. In questo caso, il finanziamento, una volta che la banca o la finanziaria lo accorda, è accreditato direttamente al rivenditore. Sarà poi l’acquirente-debitore, che ottiene subito il bene o il servizio dal rivenditore, a rimborsarlo a rate al creditore. Possiamo dunque ritenere – ed è una nostra ipotesi, lo ribadiamo – che i dati forniti fossero quelli dell’uomo che ha presentato denuncia (e degli altri eventuali ignari clienti), mentre gli estremi per il versamento fossero quelli della rivendita. In sé, non c’è niente di strano: è così che funziona il prestito finalizzato, anche detto “credito collegato”. Come ci ricorda la Banca d’Italia, “il consumatore può ottenerlo anche direttamente presso il venditore che ha una convenzione con una o più banche o società finanziarie e di solito gestisce la pratica per loro conto”.

Il problema è quando i consumatori sono all’oscuro della pratica perché vittime di frode: non sono loro a beneficiare del prestito, ma è a loro che il creditore va a chiedere conto. Cosa fare se si incappa in un pasticcio così? Visto il modo in cui funzionano i prestiti finalizzati, difficilmente ve ne accorgereste all’istante. Più probabile che il fattaccio venga a galla nel momento in cui il creditore decide di mettere in atto le azioni previste dalla legge per riscuotere quanto gli spetta: dai solleciti formali fino al ricorso al giudice, segnalando peraltro il debitore alla Centrale dei rischi o ai Sistemi di informazioni creditizie (cosa che renderebbe più complicata, in futuro, la richiesta di nuovi prestiti da parte del debitore). Insomma, dal guaio alla sua scoperta possono passare mesi. Come tutelarsi? Essendo la procedura messa in atto dai titolari della rivendita di per sé formalmente corretta, non valgono i nostri soliti consigli per prevenire. Qui possono solo valere quelli per curare: di fronte al sollecito del creditore, appurato che il prestito è stato chiesto ed erogato a vostro nome ma che non siete assolutamente stati voi i richiedenti né i beneficiari, occorrerà rivolgersi all’autorità competente e presentare apposita denuncia.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.