
Debito
Un debito è un obbligo che il debitore ha nei confronti di un creditore, consistente nella restituzione di una somma di denaro o nell’adempimento di una prestazione entro un certo termine e secondo regole definite. È importante comprendere che debito e responsabilità non coincidono: mentre il debito rappresenta l’oggetto preciso da dare, la responsabilità riguarda tutti i beni del debitore, presenti e futuri, con cui quest’ultimo garantisce l’adempimento.
I debiti si possono distinguere in debiti di valuta, quando l’oggetto è una somma di denaro determinata o facilmente calcolabile, e debiti di valore, quando l’oggetto è un bene o una prestazione e il denaro interviene come equivalente del valore. Nei debiti di valuta, l’importo rimane fisso secondo il principio nominalistico, mentre nei debiti di valore l’ammontare deve riflettere il valore effettivo nel tempo.
Il luogo del pagamento dipende dalla natura del debito: nei debiti portabili, la somma è già determinata e il pagamento avviene presso il domicilio del creditore, mentre nei debiti chiedibili, il pagamento si effettua presso il domicilio del debitore. Nel caso di finanziamenti, il debito segue un piano di ammortamento, che stabilisce tempi e importi delle rate, inclusi gli interessi sul capitale ricevuto, rendendo prevedibile l’intero percorso di restituzione.
Debito attivo, debito passivo e debito residuo
I concetti di debito attivo, debito passivo e debito residuo sono fondamentali per comprendere la gestione finanziaria di una persona o di un’azienda.
- Il debito attivo rappresenta tutte le somme o prestazioni che un soggetto ha il diritto di ricevere dai propri debitori. È quindi una risorsa economica che contribuisce al patrimonio disponibile.
- Il debito passivo, al contrario, indica tutti gli obblighi che il soggetto deve onorare verso i creditori. È l’insieme di somme o prestazioni che devono essere restituite o eseguite entro i termini stabiliti e rappresenta la responsabilità del debitore nei confronti di terzi.
- Il debito residuo è la parte di debito ancora non estinta dopo aver effettuato i pagamenti già programmati. È un indicatore chiave per monitorare l’andamento del rimborso e pianificare correttamente le future scadenze, soprattutto nei finanziamenti o nei prestiti rateali.
In sintesi, comprendere questi tre concetti permette di avere una visione chiara della situazione finanziaria, distinguendo ciò che si deve ricevere, ciò che si deve pagare e ciò che resta ancora da saldare.
Voci correlate
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti








Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.