
Credito
Nel senso economico-giuridico, il credito nasce quando una persona o un’azienda presta denaro o un bene a un’altra (debitore). Il debitore deve restituire quanto ricevuto entro un termine, pagando anche gli interessi. Il creditore ha il diritto di farsi rimborsare nei tempi stabiliti.
Il credito si può classificare:
- per tempo di restituzione: breve, medio, lungo termine;
- per natura: commerciali - legati allo scambio di beni e servizi; non commerciali - legati a titoli;
- per chi è il debitore: clienti, fornitori, altre aziende.
Gli effetti contabili dei crediti possono essere molteplici: da un lato, possono aumentare guadagni, ricavi e patrimonio netto, dall’altro, possono ridurre debiti e perdite.
Il credito e i finanziamenti vanno spesso insieme: se vuoi acquistare un bene ma non hai liquidità sufficiente, un intermediario può erogare l’importo richiesto. Chi riceve i soldi diventa debitore; chi li eroga è il creditore. L’iter tipico prevede una domanda di finanziamento, la verifica di un reddito adeguato e di una buona storia di pagamento, quindi l’erogazione finale.
Il credito è anche fiducia in senso ampio. Nella sfera sociale, è la stima che altre persone ripongono in te. Nell’economia:
- aziende: se i mercati si fidano, l’impresa raccoglie capitali emettendo obbligazioni. Questa fiducia è sintetizzata nei rating di agenzie come Moody’s, Fitch e Standard & Poor’s;
- persone: un consumatore con buone credenziali può ottenere credito al consumo.
I diritti di credito si possono trasferire (cessione del credito). In alcune situazioni, “credito” può indicare anche una vendita con pagamento immediato. In ambito familiare, il mantenimento nella separazione è considerato un diritto di credito.
Alcuni termini e strumenti collegati sono:
- affidabilità creditizia;
- prestiti personali;
- carte di credito e offerte di “credito immediato”.
Credito bancario vs altre forme di credito
Il credito bancario (in senso lato, erogato da un intermediario) riguarda finanziamenti e prestiti personali concessi a chi dimostra affidabilità: domanda, prove di reddito, assenza di ritardi o mancati pagamenti, controlli dell’intermediario ed erogazione finale. Include anche strumenti di uso quotidiano come carte di credito e soluzioni di credito al consumo o “immediato”.
Altre forme di credito comprendono:
- credito commerciale: dilazioni nei pagamenti tra aziende legate allo scambio di beni e servizi;
- credito non commerciale: crediti legati a titoli;
- mercato dei capitali: fiducia verso l’azienda che consente emissioni di obbligazioni, con affidabilità sintetizzata nei rating;
- diritti di credito in ambito personale (es. mantenimento) e loro trasferibilità tramite cessione del credito;
- casi particolari in cui “credito” coincide con una vendita con pagamento immediato;
In ogni forma, il principio è lo stesso: c’è fiducia, un vantaggio ottenuto subito e un obbligo di restituzione secondo tempi definiti.
Voci correlate
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti








Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.