
Linea di credito
Una linea di credito è una somma di denaro messa a disposizione da una banca o da un istituto finanziario, che puoi utilizzare solo quando ne hai bisogno. È una forma di finanziamento molto flessibile, pensata sia per privati che per aziende, che consente di gestire la liquidità in modo pratico e immediato.
Fido o plafond
Ogni linea di credito prevede un importo massimo utilizzabile, chiamato fido o plafond. Si tratta del limite entro cui puoi attingere i fondi.
L’importo viene stabilito da chi concede il credito, solitamente la banca, e può essere modificato o revocato in base alla tua affidabilità o alle politiche dell’istituto.
Durata della linea di credito
La durata può essere di due tipi:
- limitata: devi restituire tutto entro una data prestabilita, insieme agli eventuali interessi, anche se non hai effettivamente utilizzato i fondi;
- illimitata: resta attiva nel tempo finché non la chiudi o la banca non la revoca. In questo caso, non paghi nulla per tenerla disponibile: gli interessi si applicano solo quando utilizzi effettivamente il denaro.
Collegamento con altri strumenti di pagamento
La linea di credito può essere collegata a diversi strumenti di pagamento, che ne rendono l’utilizzo ancora più comodo:
- conto corrente: puoi prelevare o effettuare pagamenti anche quando il saldo è negativo, attingendo al fido;
- carta di credito o di debito: consente di utilizzare la linea per le spese quotidiane, con rimborso secondo quanto previsto dal contratto;
- carta di credito revolving: ti permette di rateizzare gli importi spesi, restituendo a poco a poco quanto utilizzato.
In alcuni casi, i fondi possono essere erogati in un’unica soluzione o in più tranche, a seconda delle caratteristiche del prodotto. Un esempio classico è il fido bancario, che consente di andare “in rosso” sul conto corrente entro il limite approvato dalla banca.
Modalità di utilizzo e rimborso
L’utilizzo della linea di credito è molto semplice: puoi prelevare fondi dal conto corrente, pagare con la carta collegata oppure utilizzare una carta revolving per gestire gli acquisti a rate.
Il rimborso avviene secondo le modalità definite nel contratto, che di solito possono essere:
- in un’unica soluzione, restituendo tutto l’importo utilizzato più gli interessi;
- a rate di importo fisso, con scadenze regolari;
- a rate proporzionali all’importo effettivamente usato.
L’ammontare utilizzabile dipende dalla tua affidabilità creditizia e dal tipo di prodotto scelto: la banca può adeguarlo o revocarlo nel tempo.
Costi e interessi
Quando utilizzi la linea di credito, paghi:
- la quota di capitale effettivamente usata;
- gli interessi maturati sull’importo prelevato;
- le eventuali commissioni previste dal contratto.
In genere, gli interessi partono solo nel momento in cui usi i fondi. Se la linea resta attiva ma inutilizzata, soprattutto nelle formule illimitate, non comporta costi aggiuntivi.
Scadenze e chiusura
Se la linea di credito ha durata limitata, dovrai rimborsare tutto entro la scadenza concordata, inclusi gli eventuali interessi, anche nel caso in cui tu non abbia utilizzato i fondi.
Se invece è illimitata, puoi continuare a usarla entro il limite del fido fino a quando non viene chiusa o revocata.
In genere, l’apertura della linea di credito non prevede costi iniziali, rendendola uno strumento estremamente flessibile e conveniente.
Voci correlate
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti








Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.