
Carta di credito revolving
La carta di credito revolving è uno strumento che ti permette di acquistare beni e servizi e di rimborsare il denaro gradualmente, attraverso una rata mensile, mantenendo al contempo la possibilità di scegliere il pagamento completo a fine mese, come avviene con una carta “a saldo”.
Quando opti per il rimborso a rate, la carta funziona come un vero e proprio finanziamento: restituisci l’importo speso in più mesi, generalmente con una rata costante, e il credito si rigenera man mano che effettui i pagamenti, rendendo nuovamente disponibile la somma per nuovi acquisti. Questa caratteristica è proprio ciò che rende la carta “revolving”, perché il credito si rinnova automaticamente ad ogni pagamento effettuato.
La carta offre una notevole flessibilità nella gestione dei pagamenti, permettendoti di modificare l’importo della rata mensile su richiesta e di estinguere in qualsiasi momento l’intero debito, qualora lo desiderassi. Esiste inoltre una versione più evoluta, collegata a un vero e proprio prestito: in questo caso, utilizzi la carta per spendere e rimborsi con rate mensili strutturate, come in un finanziamento tradizionale.
In sintesi, puoi scegliere tra due modalità principali:
- a saldo: paghi l’intero importo a fine mese in un’unica soluzione;
- a rate: rimborsi nel tempo con una rata costante, mentre il credito si rigenera e torna disponibile ad ogni pagamento.
Costi e tassi applicabili
Se scegli di pagare a rate, oltre alla spesa effettiva devi considerare anche gli interessi applicati sulla parte che stai restituendo gradualmente. Questo è l’aspetto più importante da valutare prima di attivare la funzione revolving, perché determina il costo reale del pagamento dilazionato.
È fondamentale controllare con attenzione il tasso di interesse e valutare gli interessi totali che dovrai sostenere sull’importo finanziato, in modo da avere una chiara comprensione del costo complessivo. Per gestire in modo consapevole il rimborso, è utile conoscere il numero di rate necessario per estinguere il debito e l’importo di ciascuna rata. La rata mensile è di solito costante e può essere modificata su richiesta, mentre in qualsiasi momento è possibile estinguere l’intero debito con un unico pagamento.
Ricorda che, una volta attivato il rimborso a rate, la carta di credito revolving si comporta a tutti gli effetti come un finanziamento, con interessi applicati alla quota rimborsata mese dopo mese.
Differenza con carte tradizionali
La differenza principale tra una carta tradizionale e una carta revolving riguarda la modalità di rimborso e la natura del debito.
- Carta tradizionale “a saldo”: il pagamento avviene in un’unica soluzione a fine mese, senza interessi aggiuntivi;
- Carta di credito revolving con rimborso a rate: il debito viene restituito gradualmente, con l’applicazione di interessi, trasformando la carta in un vero e proprio finanziamento.
Un altro elemento distintivo del meccanismo revolving è che, grazie al rimborso a rate, il credito si rigenera progressivamente e torna disponibile per nuovi acquisti, offrendo maggiore flessibilità rispetto alla carta tradizionale, che invece prevede il pagamento dell’intero importo a fine mese.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti








Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.