
Usura
L’usura è un reato che si verifica quando su un prestito vengono applicati interessi o costi superiori al limite stabilito dalla legge, noto come tasso soglia. Questo limite viene aggiornato ogni trimestre e, se superato, il cliente ha diritto al rimborso delle somme pagate in eccesso. I casi più comuni riguardano i contratti di finanziamento e l’anatocismo, cioè il calcolo di nuovi interessi su quelli già dovuti. Quando viene accertato un tasso usuraio, il cliente può ottenere la restituzione di tutti gli interessi pagati, mentre in caso di anatocismo oltre i limiti ha diritto al rimborso delle somme eccedenti. In ogni circostanza, vale il principio secondo cui chi applica tassi usurai deve restituire quanto percepito illegalmente.
Tasso soglia e normativa anti-usura
Il tasso soglia viene determinato dalla Banca d’Italia, che pubblica ogni tre mesi il TEGM (Tasso Effettivo Globale Medio). La soglia di usura si calcola prendendo il TEGM, aumentandolo del 25% e aggiungendo ulteriori 4 punti percentuali, e rimane valida per l’intero trimestre, che copre i periodi Gennaio–Marzo, Aprile–Giugno, Luglio–Settembre e Ottobre–Dicembre.
La Legge n. 108/1996 stabilisce che le clausole con interessi usurai sono nulle e impone la restituzione di quanto percepito illegalmente. In caso di superamento del tasso soglia, il cliente può presentare un reclamo alla banca; se non ottiene risposta o rimborso, può rivolgersi all’Arbitro Bancario e Finanziario, e, se necessario, all’Autorità giudiziaria. Le azioni sono esercitabili entro 10 anni dalla concessione del prestito.
Voci correlate
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti








Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.