logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Interessi di mora

Gli interessi di mora sono una penalità applicata in caso di ritardo nei pagamenti delle rate di un prestito o di un mutuo. Non richiedono alcuna azione formale per partire: decorrono automaticamente dal giorno in cui avresti dovuto pagare. Non servono dimostrazioni di danno da parte del creditore per richiederli: sono dovuti a prescindere.

Si devono pagare anche se non sono espressamente indicati nel contratto. In altre parole, il loro pagamento è dovuto anche quando il documento non li menziona, perché fungono da risarcimento standard per il ritardo.

Le banche e gli intermediari possono differenziarsi su come gestiscono i ritardi. Alcuni operatori sono più tolleranti verso chi paga in ritardo; altri sono più severi, applicano penali più alte e avviano i richiami prima. Inoltre, i tempi di richiamo possono essere più lunghi o più corti a seconda della politica della banca.

Esistono limiti di legge. Gli interessi di mora non possono superare il tasso soglia stabilito ogni tre mesi dalla Banca d’Italia. Se si supera questo limite, si configura usura.

Calcolo e applicazione

Gli interessi di mora si calcolano applicando un tasso specifico all’importo dovuto per i giorni di ritardo. Di solito il tasso di mora è più alto del tasso del prestito di 2–4 punti percentuali, ma il valore esatto varia da banca a banca.

La formula di calcolo è:

  • Importo dovuto * tasso di mora * giorni di ritardo / 365

Il divisore 365 è fisso. Il tasso di mora, invece, può cambiare a seconda dell’istituto. Il risultato cresce giorno dopo giorno finché non saldi l’importo scaduto.

Quando scattano? Dal giorno stesso in cui avresti dovuto pagare e non hai pagato. Non serve alcuna comunicazione specifica: la maturazione è automatica. Con il passare dei giorni, l’ammontare degli interessi di mora aumenta, perché il conteggio è giornaliero.

Le differenze tra banche pesano anche in questa fase: c’è chi è più flessibile con i ritardi e chi interviene prima con richiami e penali più elevate. Questo può incidere su quanto pagherai in più rispetto alla rata.

Prima di firmare un mutuo o un prestito, verifica con attenzione la tua capacità di pagare le rate in tempo. Ridurre i ritardi evita l’applicazione degli interessi di mora e limita i costi aggiuntivi sul finanziamento.

Voci correlate

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.