logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestito chirografario

Il prestito chirografario rientra nella famiglia dei finanziamenti senza garanzie reali. Al di là della certificazione reddituale, i prestiti chirografari sono finanziamenti a breve o medio termine che prevedono come unica garanzia la firma del richiedente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Significato

Da qui l'origine lessicale di "chirografario" che deriva infatti dalle parole greche "chiro" (mano) e "grafo" (scritto) e che significa quindi "scritto", "firmato".

La firma di chi richiede il prestito rappresenta, insieme al reddito dimostrabile (stipendio o pensione), la garanzia necessaria per accedere al finanziamento. In questo caso perciò non è necessario presentare garanzie aggiuntive all'ottenimento del prestito, come un’ipoteca sull’immobile, una fideiussione o la firma di un garante.

Tipologie di prestito

I prestiti chirografari possono prevedere diverse finalità d’uso come l’ottenimento di una liquidità aggiuntiva per realizzare un proprio porgetto o il consolidamento dei propri debiti. Rientrano nella categoria dei prestiti chirografari anche i prestiti personali, la cessione del quinto e i prestiti finalizzati per l’acquisto di elettrodomestici e di altri prodotti. In generale, le principali tipologie di prestito chirografario sono:

A seconda del finanziamento sottoscritto, è possibile optare per un prestito con tasso d'interesse fisso o tasso d'interesse variabile.

Come funziona il prestito chirografario

Come anticipato, la banca prima di concedere un prestito chirografario si avvale della facoltà di verificare la solidità finanziaria del soggetto, analizzandone la capacità reddituale e lo storico dei pagamenti relativi ai precedenti rimborsi di prestiti e mutui. Questa particolare tipologia di finanziamento non prevede durate di lungo periodo, ma solitamente il periodo di rimborso è compreso tra 12 e 120 mesi.

Lo stesso vale per gli importi concessi, il cui valore viene calcolato in base alla propria capacità finanziaria e normalmente non supera i 30-40.000€. Il prestito chirografario può essere richiesto sia dai privati che dalle imprese e dai liberi professionisti, semplicemente attraverso la firma del titolare oppure se richiesto presentando anche un certificato di reddito come la busta paga, la dichiarazione dei redditi o il cedolino della pensione.

Calcolo rata per prestito chirografario

Come per tutti i finanziamenti, anche la rata del prestito chirografario dipende innanzitutto dall'importo richiesto in prestito e potrà essere corrisposta all'istituto di credito ad esempio con cadenza mensile. A seconda delle condizioni contrattuali, l'importo della rata potrà essere fisso per tutta la durata del finanziamento o variare nel tempo.

Per effettuare una simulazione puoi utilizzare il nostro servizio di calcolo rata del prestito. Per utilizzarlo avrai semplicemente bisogno dell'importo che desideri richiedere e il TAN percentuale.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.