Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Le 3 cose da sapere:
- 1
Esistono fondi pubblici e bandi con prestiti agevolati e contributi a fondo perduto.
1Esistono fondi pubblici e bandi con prestiti agevolati e contributi a fondo perduto.
- 2
ISMEA e BEI offrono soluzioni dedicate a giovani agricoltori e imprese innovative.
2ISMEA e BEI offrono soluzioni dedicate a giovani agricoltori e imprese innovative.
- 3
Le agevolazioni fiscali e assicurative aiutano a ridurre rischi e costi.
3Le agevolazioni fiscali e assicurative aiutano a ridurre rischi e costi.
L’accesso a finanziamenti mirati è oggi una leva strategica per la crescita e la resilienza delle imprese agricole italiane. Tra bandi pubblici, agevolazioni fiscali, strumenti assicurativi e partnership pubblico-private, il panorama offre numerose opportunità per sostenere investimenti in innovazione, sostenibilità e competitività. Di seguito, una panoramica dettagliata delle principali soluzioni di prestito dedicato al settore agricolo.
Sommario
Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto
Ecco le principali soluzioni pensate per sostenere le aziende agricole attraverso prestiti agevolati, contributi a fondo perduto e bandi pubblici.
Banca Europea per gli Investimenti: 3 miliardi per agricoltura e bioeconomia
La BEI, in collaborazione con la Commissione Europea, ha stanziato 3 miliardi di euro per supportare investimenti in agricoltura, pesca e silvicoltura. Il focus è su progetti innovativi e sostenibili promossi da PMI, giovani agricoltori e donne imprenditrici. I fondi sono accessibili tramite istituti finanziari partner nei vari Stati membri.
ISMEA – Generazione Terra
L'iniziativa Generazione Terra di ISMEA finanzia fino a 1,5 milioni di euro per l’acquisto di terreni agricoli da parte di giovani imprenditori under 41. Il finanziamento può coprire fino al 100% del prezzo di acquisto e prevede condizioni agevolate, con durata fino a 30 anni.
ISMEA – Fondo Innovazione in Agricoltura
Un altro strumento ISMEA, il Fondo Innovazione, sostiene progetti ad alto contenuto tecnologico nel settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura. Sono disponibili 100 milioni di euro per finanziare impianti, attrezzature, digitalizzazione e agricoltura di precisione.
PSR regionali: contributi a fondo perduto
Le Regioni italiane gestiscono i Programmi di Sviluppo Rurale (PSR), che prevedono contributi a fondo perduto fino al 60% degli investimenti per migliorare la competitività delle aziende agricole.
Credito agevolato Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna ha attivato un bando per prestiti agevolati a breve termine, con tassi abbattuti fino a 2 punti percentuali. I prestiti hanno durata massima di 12 mesi e importi da 6.000 a 150.000 euro.
ZES Unica Mezzogiorno: credito d’imposta fino al 100%
Nelle Zone Economiche Speciali del Sud Italia, le imprese agricole possono ottenere un credito d’imposta fino al 100% sugli investimenti in macchinari, attrezzature e immobili strumentali.
Protocollo Ministero-CDP-Intesa Sanpaolo: 20 miliardi per la transizione green
Un accordo tra il Ministero dell’Agricoltura, Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione 20 miliardi di euro per finanziare progetti agroalimentari orientati a transizione ecologica, efficienza energetica e digitalizzazione.
Altre misure di sostegno e agevolazioni fiscali
Di seguito, invece, gli strumenti complementari come assicurazioni agevolate, nuove agevolazioni fiscali e i contributi PAC per la sostenibilità ambientale.
Assicurazioni agevolate: 41 milioni per la gestione del rischio
Il Ministero dell’Agricoltura ha stanziato 41 milioni di euro per rimborsare i costi delle polizze assicurative sottoscritte dagli agricoltori, in modo da incentivare la protezione contro eventi climatici avversi e altre perdite economiche impreviste.
Novità fiscali: crediti di carbonio e coltivazioni fuori suolo
Con il Decreto 192/2024, le coltivazioni fuori suolo (idroponica e aeroponica) sono ora riconosciute come attività agricole ai fini fiscali, beneficiando di regimi agevolati. Inoltre, la vendita di crediti di carbonio derivanti da pratiche agricole sostenibili è ora considerata attività agricola e tassata come tale.
Contributi PAC e eco-schemi
La Politica Agricola Comune (PAC) prevede una serie di eco-schemi che incentivano pratiche sostenibili come la gestione integrata del suolo e la conservazione della biodiversità. I premi variano: si parte da 220 €/ha per gli oliveti storici, fino a 794 €/ha per attività ambientali complesse. Le colture in aree svantaggiate ricevono maggiorazioni del 20%.
Le offerte di prestito personale più convenienti

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,50%
- TAEG:
- 8,25%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.050,00
- Totale dovuto:
- € 6.072,60

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,40%
- TAEG:
- 8,61%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.177,69
- Totale dovuto:
- € 6.121,29

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,72%
- TAEG:
- 8,00%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.042,60

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,00%
- TAEG:
- 8,30%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.084,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,42%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.225,50
*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Come opporsi ad un atto di precetto?

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Come ottenere un prestito liquidità

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano
Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.