logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestito chirografario

Il prestito chirografario rientra nella famiglia dei finanziamenti senza garanzie reali. Al di là della certificazione reddituale, i prestiti chirografari sono finanziamenti a breve o medio termine che prevedono come unica garanzia la firma del richiedente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Significato

Da qui l'origine lessicale di "chirografario" che deriva infatti dalle parole greche "chiro" (mano) e "grafo" (scritto) e che significa quindi "scritto", "firmato".

La firma di chi richiede il prestito rappresenta, insieme al reddito dimostrabile (stipendio o pensione), la garanzia necessaria per accedere al finanziamento. In questo caso perciò non è necessario presentare garanzie aggiuntive all'ottenimento del prestito, come un’ipoteca sull’immobile, una fideiussione o la firma di un garante.

Tipologie di prestito

I prestiti chirografari possono prevedere diverse finalità d’uso come l’ottenimento di una liquidità aggiuntiva per realizzare un proprio porgetto o il consolidamento dei propri debiti. Rientrano nella categoria dei prestiti chirografari anche i prestiti personali, la cessione del quinto e i prestiti finalizzati per l’acquisto di elettrodomestici e di altri prodotti. In generale, le principali tipologie di prestito chirografario sono:

A seconda del finanziamento sottoscritto, è possibile optare per un prestito con tasso d'interesse fisso o tasso d'interesse variabile.

Come funziona il prestito chirografario

Come anticipato, la banca prima di concedere un prestito chirografario si avvale della facoltà di verificare la solidità finanziaria del soggetto, analizzandone la capacità reddituale e lo storico dei pagamenti relativi ai precedenti rimborsi di prestiti e mutui. Questa particolare tipologia di finanziamento non prevede durate di lungo periodo, ma solitamente il periodo di rimborso è compreso tra 12 e 120 mesi.

Lo stesso vale per gli importi concessi, il cui valore viene calcolato in base alla propria capacità finanziaria e normalmente non supera i 30-40.000€. Il prestito chirografario può essere richiesto sia dai privati che dalle imprese e dai liberi professionisti, semplicemente attraverso la firma del titolare oppure se richiesto presentando anche un certificato di reddito come la busta paga, la dichiarazione dei redditi o il cedolino della pensione.

Calcolo rata per prestito chirografario

Come per tutti i finanziamenti, anche la rata del prestito chirografario dipende innanzitutto dall'importo richiesto in prestito e potrà essere corrisposta all'istituto di credito ad esempio con cadenza mensile. A seconda delle condizioni contrattuali, l'importo della rata potrà essere fisso per tutta la durata del finanziamento o variare nel tempo.

Per effettuare una simulazione puoi utilizzare il nostro servizio di calcolo rata del prestito. Per utilizzarlo avrai semplicemente bisogno dell'importo che desideri richiedere e il TAN percentuale.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.