Come opporsi ad un atto di precetto?

Le 3 cose da sapere:
- 1
Si può far valere il diritto di opposizione se ritieni il precetto ingiusto.
1Si può far valere il diritto di opposizione se ritieni il precetto ingiusto.
- 2
Puoi contestare il debito (art. 615) o i vizi formali (art. 617).
2Puoi contestare il debito (art. 615) o i vizi formali (art. 617).
- 3
E' molto importante agire in fretta e con l’assistenza di un legale.
3E' molto importante agire in fretta e con l’assistenza di un legale.
L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo. Qualora il debitore non ottemperi a tale richiesta, il creditore ha il diritto di avviare un'azione esecutiva per recuperare le somme dovute. Questo documento rappresenta, quindi, un ultimo avviso prima che si proceda al pignoramento dei beni.
Sommario
Contenuto dell'atto di precetto
L'atto di precetto deve contenere informazioni specifiche per essere valido. Tra queste, l'attualizzazione del debito, ovvero l'importo esatto dovuto comprensivo di eventuali interessi e spese maturate. È fondamentale che il documento indichi chiaramente le parti coinvolte, ossia il creditore e il debitore, e che faccia riferimento al titolo esecutivo su cui si basa l'azione. La chiarezza e la precisione delle informazioni sono essenziali per evitare contestazioni formali.
Come opporsi ad un atto di precetto?
L'opposizione a un atto di precetto è un diritto del debitore che ritiene di avere motivi validi per contestare la richiesta del creditore. Esistono due principali tipi di opposizione, ognuna con caratteristiche e procedure specifiche.
Opposizione all'esecuzione (art. 615 cpc)
L'opposizione all'esecuzione viene utilizzata quando il debitore contesta il diritto del creditore di procedere con l'esecuzione forzata. Questa forma di opposizione può essere basata su diversi motivi, come l'importo precettato, l'esistenza del titolo esecutivo o l'impignorabilità dei beni. Ad esempio, il debitore potrebbe sostenere che il debito sia stato già saldato o che vi siano errori nel calcolo delle somme dovute. Non esiste un termine di scadenza rigido per presentare questa opposizione, ma è fondamentale agire prima che l'esecuzione forzata sia avviata.
Opposizione agli atti esecutivi (art. 617 cpc)
L'opposizione agli atti esecutivi si concentra sulla regolarità formale del titolo esecutivo o del precetto stesso. Questa forma di opposizione deve essere presentata entro 20 giorni dalla notifica del titolo esecutivo o del precetto. È una procedura che si basa su vizi formali, come errori procedurali o di notifica, che potrebbero invalidare l'intero processo esecutivo. Ad esempio, se l'atto di precetto non è stato notificato correttamente, il debitore può contestarne la validità.
Procedura per presentare l'opposizione
Tempi e modalità
Presentare un'opposizione richiede attenzione ai dettagli e rispetto dei termini legali. È importante agire tempestivamente, soprattutto nel caso dell'opposizione agli atti esecutivi, che ha un termine di 20 giorni. La procedura prevede la presentazione di un ricorso al giudice competente, il quale valuterà la fondatezza delle motivazioni addotte dal debitore. In questa fase, è cruciale avere il supporto di un legale esperto che possa guidare il debitore attraverso il processo e garantire che tutti i documenti siano correttamente compilati e presentati.
Costi associati
I costi per presentare un'opposizione possono variare in base alla complessità del caso e alle spese legali coinvolte. È importante considerare che, oltre alle spese legali, potrebbero esserci costi aggiuntivi legati alla documentazione necessaria per supportare l'opposizione. Tuttavia, affrontare questi costi può essere un investimento necessario per evitare conseguenze finanziarie più gravi derivanti da un pignoramento.
Le offerte di prestito personale più convenienti

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,50%
- TAEG:
- 8,25%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.050,00
- Totale dovuto:
- € 6.072,60

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,40%
- TAEG:
- 8,61%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.177,69
- Totale dovuto:
- € 6.121,29

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,72%
- TAEG:
- 8,00%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.042,60

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,00%
- TAEG:
- 8,30%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.084,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,42%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.225,50
*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Come ottenere un prestito liquidità

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano
Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.