logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

coppia che confronta offerte di prestito con consulente

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il parere di fattibilità valuta in anticipo se il prestito è possibile.

    1

    Il parere di fattibilità valuta in anticipo se il prestito è possibile.

  2. 2

    Il parere di accettazione conferma l'ok definitivo della banca.

    2

    Il parere di accettazione conferma l'ok definitivo della banca.

  3. 3

    Reddito, garanzie e storico creditizio influenzano l’esito.

    3

    Reddito, garanzie e storico creditizio influenzano l’esito.

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento. Questi pareri, emessi da banche o istituti di credito, determinano se un richiedente può ottenere un prestito e a quali condizioni. Comprendere questi concetti è essenziale per chiunque intenda richiedere un finanziamento, poiché influiscono direttamente sulla possibilità di ottenere le risorse economiche necessarie.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sommario

Parere di fattibilità di un prestito: cos'è

Il parere di fattibilità è un'analisi preliminare che stabilisce se un richiedente possiede le caratteristiche necessarie per ottenere un finanziamento. Non rappresenta un'accettazione definitiva ma piuttosto una previsione basata sulla situazione economica e finanziaria del richiedente. Questa fase è cruciale perché permette all'istituto di credito di valutare rapidamente la probabilità che un prestito venga approvato, riducendo così il tempo e le risorse impiegate in richieste che potrebbero non essere idonee.

Perché è importante

Il parere di fattibilità consente alle banche di gestire il rischio associato alla concessione di prestiti. Valutando in anticipo la situazione finanziaria del richiedente, l'istituto di credito può identificare potenziali problemi che potrebbero impedire il rimborso del prestito. Inoltre, questo parere aiuta a stabilire una relazione di fiducia tra il richiedente e la banca, in quanto dimostra che l'istituto sta lavorando per garantire un prestito sostenibile e adeguato alle esigenze del cliente.

Parere di accettazione di un prestito

Il parere di accettazione è la decisione finale dell'istituto di credito, emessa dopo una valutazione dettagliata del profilo creditizio del richiedente, delle sue capacità di rimborso e delle garanzie offerte. Questo parere viene formulato dopo un'analisi approfondita e dettagliata, che considera vari aspetti della situazione finanziaria del richiedente.

Processo di emissione del parere di accettazione

Il processo di emissione del parere di accettazione coinvolge diverse fasi, tra cui l'analisi dei documenti finanziari presentati, la verifica della storia creditizia e la valutazione delle garanzie. Gli esperti dell'istituto di credito esaminano attentamente ogni dettaglio per assicurarsi che il richiedente sia in grado di rispettare gli obblighi di pagamento. Solo dopo aver completato questa analisi, l'istituto può emettere un parere di accettazione positivo, che rappresenta un via libera per la concessione del prestito.

Fasi del processo di valutazione del prestito

Presentazione della richiesta di prestito

Il processo inizia con la presentazione della domanda da parte del richiedente, che include documenti essenziali come dichiarazioni dei redditi e bilanci aziendali. Questi documenti forniscono una panoramica della situazione finanziaria del richiedente, permettendo all'istituto di credito di valutare la sua capacità di rimborso.

Analisi del merito creditizio

Questa fase comprende la verifica della storia creditizia, l'affidabilità del richiedente e la sua capacità di rimborso. La storia creditizia è un indicatore chiave della responsabilità finanziaria del richiedente e può influenzare significativamente la decisione finale. Un buon merito creditizio aumenta le possibilità di ottenere un prestito, mentre una storia creditizia negativa può rappresentare un ostacolo.

Valutazione delle garanzie

Vengono considerate le garanzie reali o personali offerte dal richiedente. Le garanzie sono un elemento cruciale nella valutazione del rischio, poiché offrono una forma di sicurezza per l'istituto di credito in caso di inadempienza del richiedente. Le garanzie possono includere beni immobili, titoli o altre forme di patrimonio che possono essere utilizzate per coprire il debito in caso di mancato pagamento.

Valutazione dei rischi

L'analisi dei rischi include il rischio di insolvenza, di mercato e patrimoniale. Gli istituti di credito valutano questi rischi per determinare la probabilità che il richiedente possa trovarsi in difficoltà nel rimborsare il prestito. Questa valutazione è fondamentale per stabilire le condizioni del prestito, come il tasso di interesse e la durata del finanziamento.

Fattori che influenzano il parere

  • Situazione finanziaria del richiedente: include reddito, debiti esistenti e spese mensili;
  • Storia creditizia: un buon punteggio creditizio può migliorare le possibilità di ottenere un prestito;
  • Garanzie offerte: maggiore è il valore delle garanzie, più sicuro sarà il prestito per la banca;
  • Finalità del prestito: la destinazione dei fondi può influenzare la decisione dell'istituto di credito;
  • Durata del prestito e tasso di interesse: questi elementi determinano l'importo totale da rimborsare e possono influenzare la fattibilità del prestito;
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
98,81€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,50%
TAEG:
8,25%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.050,00
Totale dovuto:
€ 6.072,60
Rata mensile
98,81€
Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.