logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sapevi che i prestiti scadono?

26 mar 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Un debito, al contrario di un diamante, non è per sempre. Ne abbiamo parlato altre volte e forse ha senso tornare a parlarne oggi, in un momento in cui, stanti le difficoltà economico-finanziarie, a molti potrebbe venire da chiedersi: esiste un termine oltre il quale il creditore non ha più diritto a pretendere il rimborso del finanziamento che mi ha erogato?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sì, certo che esiste: anche i debiti, infatti, conoscono prescrizione. Entrando nel vivo dei dettagli, possiamo cominciare col dire che il creditore ha tempo dieci anni per far valere il suo diritto a vedersi restituito il finanziamento.

Il decennio scatta – attenzione – non dalla firma del contratto, ma dalla scadenza dell’ultima rata non pagata, posto che il creditore, nel frattempo, non faccia assolutamente nulla per esercitare il suo diritto a vedersi restituire l’importo prestato più gli interessi.

Perché il prestito si prescrive dopo dieci anni?

Il termine dei dieci anni è stabilito sulla base dell’articolo 2.946 del codice civile, che regola la prescrizione ordinaria: l’articolo sancisce che “salvi i casi in cui la legge dispone diversamente, i diritti si estinguono per prescrizione con il decorso di dieci anni”.

Tutto è bene quel che finisce bene per il debitore, quindi? Non servono rinegoziazioni, moratorie con annesse richieste di sospensione dei versamenti, consolidamento debiti e via dicendo? Non è proprio così.

Smettere di dare al creditore quanto gli spetta e sperare nella prescrizione che presto o tardi arriverà è – a dir poco – un azzardo. Ma ve lo immaginate voi un creditore che se ne sta buono senza fare assolutamente nulla e lascia pacificamente passare dieci anni senza muovere foglia?

Improbabile, se non impossibile. Generalmente, infatti, il creditore ricorre a tutta una serie di iniziative per far rispettare il piano di rimborso del debito come concordato al momento della stipula del finanziamento.

Cosa può fare il creditore di fronte a una o più rate non pagate?

Un creditore che di fronte all’insolvenza del debitore non si fa sentire mai per ben dieci anni non è assolutamente la norma. Assai più probabile è invece che il creditore faccia pervenire i suoi solleciti di pagamento, cui segue l’applicazione delle penali previste dal contratto di finanziamento.

E se proprio il debitore da quell’orecchio non ci sente, allora il creditore può mettere in campo una società di recupero crediti, il cui intervento ha un costo anche per il debitore.

Al livello successivo di questo poco piacevole videogame può esserci la risoluzione unilaterale del contratto, con l’imposizione al debitore di rimborsare tutto subito, capitale e interessi.

Ancora nulla? E allora ecco i decreti ingiuntivi, con eventuale pignoramento dei beni.

Poi ci sono le segnalazioni ai Sic e alla Centrale Rischi

Il ritardato o mancato pagamento delle rate finisce nei Sistemi di informazioni creditizie e nella Centrale Rischi della Banca d’Italia. E dal momento che le società bancarie e finanziarie consultano questi database ogni volta che un consumatore si rivolge a loro per chiedere un finanziamento, eventuali “zone d’ombra” nel proprio passato creditizio possono pesare sulle chance di ottenere un nuovo prestito e sui costi per averlo.

Cosa può fare, quindi, un debitore in difficoltà?

In caso di difficoltà – lo abbiamo detto e lo ripetiamo – ha molto più senso ed è decisamente molto più corretto valutare una soluzione di consolidamento debiti, o una delle possibilità introdotte dalla legge sul sovraindebitamento del 2012, oppure una sospensione nell’ambito delle moratorie attivate a fronte dell’emergenza Covid in corso.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 7 novembre 2025
Italiani e debito
Italiani e debito
Il 41% degli italiani ha almeno un finanziamento a suo nome ed il 13% di chi ha un debito ha saltato almeno una rata.
pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.