logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sapete tutto sul credito al consumo?

26 nov 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Ed è subito Black Friday. Torna, puntuale come una festività da calendario, il venerdì che tradizionalmente dà la svolta all’anno di piccoli commercianti e catene della grande distribuzione. Vi ricordate? Ne parlammo anche lo scorso anno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In pratica, il Black Friday è il venerdì immediatamente successivo al Giorno del Ringraziamento, o Thanksgiving. Una festa tutta “made in Usa” che, contrariamente al Natale all’insegna di Santa Claus, elfi e renne e dell’All Hallow’s Eve che precede Ognissanti, non si può proprio importare in Europa.

È infatti il giorno in cui tradizionalmente si ricorda il fruttuoso incontro tra i Padri Pellegrini da poco giunti nell’allora poco ospitale America del Nord e i Nativi, che sostanzialmente insegnarono loro come sopravvivere. Ovvero, coltivando mais e allevando tacchini, e lasciando invece perdere coltivazioni che nel Vecchio Continente – dal quale i Padri Pellegrini arrivavano – funzionavano, ma lì proprio no.

Rifacendosi a una tradizione precedente, si rende in sostanza grazie al Signore per il raccolto dell’anno. Ma tutto questo voi potete agevolmente leggerlo su Wikipedia. Qui è meglio concentrarci sugli sconti del Black Friday e sul perché, ancora una volta, ne parliamo.

Perché si chiama “Black Friday”?

Perché – pare – gli si attribuisce il potere di tramutare gli eventuali conti in rosso dei negozianti piccoli, medi e grandi in conti in nero, facendo loro chiudere l’anno in attivo, che non è male. I consumatori statunitensi, a casa per il Thanksgiving, ne approfittano per far compere in vista del Natale, e i negozi incoraggiano la corsa agli acquisti con opportuni saldi.

Ed è questa tradizione che, grazie all’e-commerce, ha preso piede anche in Europa e in Italia.

Come spendere se c’è l’inflazione?

I saldi del Black Friday possono essere di aiuto e sostegno in una fase in cui la crisi pandemica morde un po’ meno, ma in compenso c’è l’inflazione che invece sta spiccando il volo.

L’inflazione è, in poche parole, il rialzo generalizzato dei prezzi, inclusi quelli al consumo. Nel suo ultimo bollettino in materia, l’Istat ci ha detto che “nel mese di ottobre, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,7% su base mensile e del 3% su base annua (da +2,5% del mese precedente)”.

L’aumento ha un impatto diverso a seconda della voce di spesa: quella che registra il rialzo più sostanzioso è “abitazione, acqua, elettricità e combustibili”, con un +11,4% anno su anno e un +4,4% a ottobre rispetto a settembre. Ma è una voce che a sua volta ha un impatto sulle altre: nel momento in cui sale il prezzo della benzina, anche i trasporti costano di più, e gli aumentati costi di distribuzione e consegna possono incidere sul prezzo finale del prodotto o del servizio.

I saldi, però, possono dare un attimo di respiro al portafoglio dei consumatori e ai conti di esercenti e rivenditori. E se si vuole approfittarne per comprare qualcosa che, di suo, comporta una spesa un po’ corposa (per esempio, un frigo nuovo ed energicamente più efficiente), si può sempre fare ricorso a un prestito.

Personale o finalizzato: quale prestito scegliere?

Anche quest’anno, dunque, il Black Friday può propiziare un ripasso sulla geografia del credito al consumo. In questo territorio, due sono i prodotti generalmente più conosciuti:

Quando otteniamo un prestito personale, il creditore ci accredita l’importo in un’unica soluzione: noi, poi, glielo rimborsiamo a rate, con interessi e spese annesse e connesse.

Se invece chiediamo un prestito finalizzato, non siamo noi a ricevere la somma: il finanziatore, infatti, la eroga al rivenditore (il negozio di elettrodomestici, per dirne una, o il concessionario automobilistico) o a chi ci dà il servizio (cure odontoiatriche o viaggi turistici, per esempio), e a noi toccherà rimborsarla a rate al creditore. È la triangolazione di cui abbiamo parlato tante volte.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.