logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come chiedere un prestito personale

27 nov 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Siamo di nuovo in quel periodo dell’anno in cui, a dispetto del Covid-19 e delle sue infauste ricadute sui nostri portafogli, molti di noi si accingono ad approfittare degli saldi del Black Friday. Anche questa è una tradizione che ci arriva direttamente dagli Stati Uniti d’America: il Black Friday è quel venerdì dopo il Ringraziamento, che cade sempre il quarto giovedì di novembre, in cui i commercianti fanno gran sconti e i consumatori gran compere in vista del Natale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In un momento in cui siamo di nuovo tutti più o meno chiusi in casa per via della pandemia, assai probabilmente molti acquisti quest’anno avverranno online. Ma come può acquistare chi ha pochi risparmi, nonostante magari un posto fisso e un regolare stipendio? Se le entrate sono certe e destinate a rimanere tali per un congruo periodo di tempo, si può, volendo, fare ricorso a un prestito personale.

Cos’è il prestito personale?

Il prestito personale è quel tipo di finanziamento che di solito si richiede al fine di soddisfare generiche esigenze di liquidità: il creditore versa l’importo al consumatore in un’unica soluzione e il consumatore lo rimborserà a rate, con gli interessi e le spese connesse, usandolo come meglio crede.

Per proteggersi dal rischio di non venire rimborsato, il creditore può chiedere al debitore garanzie personali, come la fideiussione, e magari anche una specifica copertura assicurativa.

Una forma di credito al consumo

Il prestito personale è un finanziamento che rientra nella categoria del credito al consumo. Quello al consumo è un tipo di credito di cui si può fare richiesta solo per esigenze personali, per se stessi e per la propria famiglia.

Le due forme di cui parliamo più frequentemente sono il prestito finalizzato, o “credito collegato”, con il finanziatore che accredita la somma al venditore e il venditore che consegna il bene o il servizio al debitore, il quale dovrà poi rimborsare l’importo al creditore di cui sopra, e il prestito personale, che come detto si richiede quando si ha bisogno di liquidità senza che questa sia collegata a un acquisto specifico.

A chi si può chiedere il prestito?

A una banca o a una società finanziaria, purché siano autorizzate. A sua volta, la società bancaria o finanziaria può avvalersi di agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi, gli uni e gli altri intermediari del credito. Ciò vale in particolare per i prestiti personali.

Per quanto riguarda i prestiti finalizzati, il finanziamento si può richiedere direttamente al punto vendita, sia esso la concessionaria automobilistica, l’agenzia di viaggi, lo studio dentistico o l’ipermercato, solo per citarne alcuni. Tutti loro si preoccupano di predisporre il contratto di credito collegato alla vendita.

Chi può chiedere il prestito?

Chiunque, purché abbia già raggiunto la maggiore età. È anche indispensabile dimostrare di essere nelle condizioni di tener fede alle scadenze del rimborso rateale. Come spiega la Banca d’Italia nella sua guida al credito ai consumatori, si entra così nel terreno del “merito creditizio”, che si può riassumere in una domanda: quanto siamo meritevoli di un credito?

È un quesito che dovremmo porre innanzitutto a noi stessi, prima di andare a chiedere un qualunque prestito, e che a seguire ci rivolgerà sicuramente la banca (o la finanziaria), per essere ragionevolmente sicura che riavrà da noi quanto ci concede in prestito (più le spese e gli interessi).

Merito creditizio: come si determina?

Già, ma come capire quanto siamo meritevoli? Cioè, cos’è che ce lo dice? Il nostro reddito, innanzitutto. Ne abbiamo uno? È da lavoro? E il nostro lavoro quali prospettive ha? Non solo: abbiamo altre spese, per esempio un mutuo o un affitto? Se la risposta è sì, quanto incidono sul nostro bilancio? Ovvero: ci lasciano un margine sufficiente per riuscire a far fronte al rimborso delle rate del prestito?

Valutare opportunamente e attentamente se stessi e le proprie possibilità prima che sia il creditore a farlo (consultando le banche dati di cui abbiamo tante volte già parlato) è un passaggio estremamente raccomandato per limitare i rischi di incappare in situazioni spiacevoli di sovraindebitamento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.