logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Regione che vai, rata che trovi

26 set 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Sale il numero delle famiglie italiane che hanno almeno un finanziamento da restituire: è il dato che emerge dalla Mappa del Credito di Mister Credit, linea di servizi per il consumatore della società Crif. I dati si riferiscono ai primi sei mesi del 2019 e ci dicono che quasi quattro italiani maggiorenni su dieci, equivalenti a una quota del 39,4% sul totale, hanno almeno un contratto di credito rateale attivo; numeri che risultano in aumento dell’8% rispetto al medesimo periodo del 2018. In media, l’indebitamento residuo – ovvero il totale delle somme che rimangono da rimborsare per arrivare all’estinzione del finanziamento – è di 33.084 euro a testa, giù dell’1,8% in confronto al 2018. Ogni mese, ognuno versa al creditore una rata che mediamente ammonta a 344 euro. Anche qui, in calo rispetto al 2018 (-1,5%). Quanto al tipo di prestito da rimborsare, le rilevazioni di Mister Credit collocano al primo posto i prestiti finalizzati, con il 45,5%, al secondo posto i prestiti personali, con il 32,8%, e in coda i mutui per acquisto casa, con il 21,7%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Al di là dei dati nazionali, la caratteristica dell’analisi di Mister Credit è quella di focalizzarsi sulle regioni, dando conto dei numeri di ogni area. Ebbene, la situazione cambia da regione a regione anche sulla base di fattori come la propensione a ricorrere al credito per comprare casa o finanziare le spese correnti, il reddito, il risparmio, il costo degli immobili, la tendenza o meno a prolungare la permanenza sotto il tetto di famiglia, la diversa intensità del recupero dei consumi e del mercato immobiliare, la maggiore o minore abitudine a rivolgersi alla famiglia o agli amici piuttosto che agli istituti di credito per fare un acquisto. Premesso ciò, la regione con la quota più alta di popolazione maggiorenne che ha almeno un rapporto di credito attivo è la Toscana, con il 44,2% del totale, seguita dalla Sardegna (43,2%) e dal Friuli-Venezia Giulia (42,9%). Al quarto e quinto posto troviamo il Lazio (42,3%) e la Valle d’Aosta (41,8%).

In coda il Trentino-Alto Adige, dove solo il 20,2% della popolazione ha almeno un rapporto di credito attivo. Penultimo gradino per la Basilicata (32,1%) e terzultimo per il Molise (33,8%). In compenso, è proprio in Trentino-Alto Adige che mensilmente si paga la rata media più alta: 430 euro. A seguire il Veneto, con 390 euro, e la Lombardia, con 387. Il quarto posto va all’Emilia Romagna, con 370 euro, e il quinto alla Toscana, con 364 euro. In queste regioni c’è una certa incidenza dei mutui, generalmente associati a cifre più alte da rimborsare. In più, il reddito disponibile è tipicamente maggiore rispetto alla media nazionale, quindi ci si può permettere una rata più consistente. È anche alla luce di questo che le rate medie mensili più basse si collocano al Sud e nelle Isole: in Sardegna si attestano a 285 euro, in Calabria a 290 e in Sicilia a 301 euro. Ad andare per la maggiore sono i prestiti finalizzati, che hanno la meglio sui mutui.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito
Il primo semestre del credito
La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.