logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Regione che vai, rata che trovi

26 set 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Sale il numero delle famiglie italiane che hanno almeno un finanziamento da restituire: è il dato che emerge dalla Mappa del Credito di Mister Credit, linea di servizi per il consumatore della società Crif. I dati si riferiscono ai primi sei mesi del 2019 e ci dicono che quasi quattro italiani maggiorenni su dieci, equivalenti a una quota del 39,4% sul totale, hanno almeno un contratto di credito rateale attivo; numeri che risultano in aumento dell’8% rispetto al medesimo periodo del 2018. In media, l’indebitamento residuo – ovvero il totale delle somme che rimangono da rimborsare per arrivare all’estinzione del finanziamento – è di 33.084 euro a testa, giù dell’1,8% in confronto al 2018. Ogni mese, ognuno versa al creditore una rata che mediamente ammonta a 344 euro. Anche qui, in calo rispetto al 2018 (-1,5%). Quanto al tipo di prestito da rimborsare, le rilevazioni di Mister Credit collocano al primo posto i prestiti finalizzati, con il 45,5%, al secondo posto i prestiti personali, con il 32,8%, e in coda i mutui per acquisto casa, con il 21,7%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Al di là dei dati nazionali, la caratteristica dell’analisi di Mister Credit è quella di focalizzarsi sulle regioni, dando conto dei numeri di ogni area. Ebbene, la situazione cambia da regione a regione anche sulla base di fattori come la propensione a ricorrere al credito per comprare casa o finanziare le spese correnti, il reddito, il risparmio, il costo degli immobili, la tendenza o meno a prolungare la permanenza sotto il tetto di famiglia, la diversa intensità del recupero dei consumi e del mercato immobiliare, la maggiore o minore abitudine a rivolgersi alla famiglia o agli amici piuttosto che agli istituti di credito per fare un acquisto. Premesso ciò, la regione con la quota più alta di popolazione maggiorenne che ha almeno un rapporto di credito attivo è la Toscana, con il 44,2% del totale, seguita dalla Sardegna (43,2%) e dal Friuli-Venezia Giulia (42,9%). Al quarto e quinto posto troviamo il Lazio (42,3%) e la Valle d’Aosta (41,8%).

In coda il Trentino-Alto Adige, dove solo il 20,2% della popolazione ha almeno un rapporto di credito attivo. Penultimo gradino per la Basilicata (32,1%) e terzultimo per il Molise (33,8%). In compenso, è proprio in Trentino-Alto Adige che mensilmente si paga la rata media più alta: 430 euro. A seguire il Veneto, con 390 euro, e la Lombardia, con 387. Il quarto posto va all’Emilia Romagna, con 370 euro, e il quinto alla Toscana, con 364 euro. In queste regioni c’è una certa incidenza dei mutui, generalmente associati a cifre più alte da rimborsare. In più, il reddito disponibile è tipicamente maggiore rispetto alla media nazionale, quindi ci si può permettere una rata più consistente. È anche alla luce di questo che le rate medie mensili più basse si collocano al Sud e nelle Isole: in Sardegna si attestano a 285 euro, in Calabria a 290 e in Sicilia a 301 euro. Ad andare per la maggiore sono i prestiti finalizzati, che hanno la meglio sui mutui.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.