logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Recupero crediti, i numeri

9 giu 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Mercoledì 7 giugno si è svolta l’assemblea annuale dell’Unirec, l’associazione delle imprese che, fra i vari loro servizi, si occupano di acquisto e recupero crediti. Nel corso dell’assemblea è stato presentato il 13esimo rapporto Unirec, nel quale l’associazione fa il punto sullo stato di salute delle famiglie e delle imprese e sui numeri del comparto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il reddito, i consumi e il potere d’acquisto delle famiglie

Per quando riguarda le famiglie, nel corso del 2022 l’associazione evidenzia che “si è osservato un aumento del reddito disponibile (+7,1%) che, a fronte di un’impennata dell’inflazione, si è tradotto in una contrazione del potere d’acquisto”.

Nello stesso periodo i consumi delle famiglie sono cresciuti del 12,6%, contrariamente alla propensione al risparmio, che invece è passata dal 13% del secondo trimestre 2021 al 5% del terzo trimestre 2022. A fronte della minore capacità di spesa dovuta all’inflazione, insomma, gli italiani hanno rinunciato al risparmio ma non ai consumi.

Quanto al 2023, e in particolar modo al primo trimestre dell’anno in corso, l’inflazione, che ad aprile 2023 è arrivata a registrare un tasso annuo dell’8,2% (dal 12,6% raggiunto in autunno), lascia presagire una ulteriore flessione del potere d’acquisto delle famiglie italiane nel breve termine. In prospettiva, “la diminuzione del potere di acquisto delle famiglie potrebbe pregiudicare le buone performance di recupero registrate nell’ultimo biennio e sostenute dal reddito disponibile”.

Tentativi di ripresa per la fiducia dei consumatori

L’indice di fiducia dei consumatori – riferisce poi il rapporto Unirec – ha assistito a un calo costante per la maggior parte del 2022, fatta eccezione per pochi e lievi incrementi registrati nel corso di questo orizzonte temporale, facendo segnare un minimo di 90 a ottobre. In seguito l’indicatore è tornato a salire, recuperando il valore di 100 a fine anno e superandolo nettamente nel primo trimestre del 2023.

A marzo di quest’anno tutte le componenti dell’indice di fiducia dei consumatori – clima economico, personale e corrente – sono associate a una crescita, seppure con diversa intensità. Anche in questo caso, riferisce il rapporto, hanno contribuito il calo dei prezzi di luce e gas, la lieve ripresa dell’economia e la frenata dell’inflazione.

Prestiti in crescita, domanda di credito più debole

Quanto ai prestiti, per i primi nove mesi del 2022 la Banca d’Italia ha rilevato un lieve aumento dei prestiti al settore privato (+3,3%). I prestiti alle famiglie, in particolare, sono cresciuti del 3,8%, malgrado la domanda di credito più debole: il merito è stato tutto dell’andamento dei mutui per l’acquisto di abitazioni.

Nel corso del 2022, poi, il tasso di deterioramento del credito è rimasto contenuto, mantenendosi ai livelli minimi del decennio, già raggiunti nel 2019 (1,1% a livello complessivo, 0,6% per le famiglie, 1,7% per le imprese).

In questo quadro, quali sono i numeri delle aziende del settore?

I dati contenuti nel rapporto sono riferiti al 2021 e ci dicono che “i ricavi derivanti dalla sola attività di recupero crediti delle imprese attive nel settore in Italia si sono attestati a 2.173 milioni di euro, con un incremento del 43% sul 2020”. Anche se sono cresciuti in termini assoluti, questi ricavi hanno mantenuto un peso sostanzialmente stabile sul totale del fatturato (95%).

Gli altri ricavi (per informazioni commerciali, re-marketing, eccetera) sono saliti anche loro in termini assoluti (da 97 a 126 milioni), ma con un peso pari al 5% sul fatturato, in leggero calo rispetto al passato.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.