logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quanto sono indebitate le famiglie?

11 giu 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Una radiografia dell’indebitamento delle famiglie italiane. È quella che fa la Banca d’Italia nella sua relazione annuale 2020, presentata lo scorso 31 maggio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Innanzitutto, un dato: l’ammontare dei debiti finanziari rispetto al reddito disponibile. Ebbene, il rapporto tra debiti finanziari e reddito disponibile è cresciuto del +2,6%, al 64,7%.

In aumento, certo, ma ancora relativamente basso nel confronto con l’area dell’euro: la media nell’eurozona è pari, infatti, a un non trascurabile 97,5%. Se questo ci può in parte consolare, non ci deve esentare dal farci qualche domanda. Per esempio: perché il rapporto debito/reddito delle nostre famiglie è cresciuto?

Rapporto debito/reddito in aumento: perché?

“L’incremento del rapporto è stato determinato prevalentemente dalla flessione del reddito”, ci spiega la Banca d’Italia nella sua relazione annuale.

In salita, invece, il numero dei finanziamenti erogati alle famiglie consumatrici da banche e società finanziarie, ma a un tasso che si è più che dimezzato: 1,5%.

Questo “a fronte di una marcata contrazione dell’attività economica”.

Focus sul credito al consumo: quali novità?

A questo punto, l’analisi si concentra sul credito immobiliare e a seguire su quello al consumo.

Sul primo, ci limitiamo a riportare che “le sottoscrizioni di nuovi mutui sono rimaste nell’insieme su livelli simili a quelli dei quattro anni precedenti”. Sul secondo ci soffermiamo un po’ di più, visto che è l’argomento di questo nostro blog.

L’indebitamento per finalità di consumo”, si legge sulla relazione annuale Bankitalia, “assai cresciuto a partire dal 2015 in tutti i principali Paesi dell’area dell’euro, ha rallentato nettamente con lo scoppio dell’epidemia di Covid-19”.

Ma con una specifica interessante: per tutte le maggiori economie, aggiunge la Banca d’Italia, “il tasso di crescita nel 2020 è rimasto comunque su livelli superiori rispetto ai minimi osservati durante la crisi dei debiti sovrani”, che si verificò, lo ricordiamo, all’inizio del decennio scorso.

Nella prima metà del 2020 si è registrata una marcata contrazione, legata a quella dei consumi e della fiducia delle famiglie. Il lieve miglioramento di quest’ultima a partire da giugno, precisa la relazione annuale, non è tuttavia bastato a riportare le erogazioni ai livelli precedenti la pandemia.

Ed è esattamente qui che si è inserita la moratoria per il credito ai consumatori promossa da Assofin e il cui termine, lo ricordiamo, è scaduto il 31 marzo 2021. Senza contare poi le moratorie eventualmente concesse ai consumatori su iniziativa delle singole banche.

Com’è cambiato il rapporto tra famiglie e home banking?

La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto anche sul rapporto tra le famiglie italiane e lo sportello bancario virtuale. Un dato di realtà che la relazione annuale Bankitalia si fa carico di confermare.

“Le misure di distanziamento sociale e le restrizioni alla mobilità hanno incentivato l’utilizzo dei canali digitali per l’accesso ai servizi bancari da parte delle famiglie”, ci dice l’autorità bancaria nazionale nella relazione sull’anno 2020.

Basti pensare che “circa il 9% dei nuclei intervistati nell’ambito dell’Indagine straordinaria sulle famiglie italiane ha risposto di avere usato per la prima volta l’home banking a partire da marzo del 2020” e “oltre il 40% afferma di voler utilizzare prevalentemente questi servizi anche in futuro”.

Non sorprenderà, forse, sapere che le percentuali più alte si associano a un’età del capofamiglia inferiore a 45 anni: in questo caso, infatti, lo “score” sale, rispettivamente, al 14% e al 56%.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.