logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per vacanze? Sì, ma con buon senso

27 lug 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Chiedere un prestito per andare in vacanza. E non perché non si hanno soldi: piuttosto, per non dover attingere alla riserva di liquidità che si ha a disposizione, potendo poi restituire la cifra ottenuta attraverso il finanziamento con rate mensili e nell’arco di un periodo di tempo ragionevole. Secondo un numero crescente di italiani, questa può rivelarsi una buona idea. Bisogna però sempre fare attenzione alla sostenibilità del progetto per il nostro bilancio familiare: siamo sicuri che non faticheremo, nei prossimi due o tre anni, a rimborsare il prestito? Perché altrimenti scatteranno tutti quei provvedimenti a tutela del creditore, che tra le altre cose comportano la segnalazione del nostro nome, in quanto debitori che hanno versato le rate in ritardo o che non le hanno versate affatto, agli appositi database, rendendoci più difficile l’accesso al credito in futuro. Ma andiamo al punto. È troppo presto per conoscere i dati sui prestiti per vacanze richiesti nel 2018, però recentemente Facile.it e Prestiti.it hanno riportato quelli del 2017 e del primo trimestre 2018.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo questi dati, fra il primo gennaio 2017 e il 31 marzo 2018 sono stati erogati prestiti personali per viaggi e vacanze per più di 98 milioni di euro. I dati mettono in evidenza un fatto interessante, confermando che anche nel nostro Paese si sta diffondendo una maggiore consapevolezza sulle possibilità che offre il credito al consumo. Come è emerso dalla rilevazione di Facile.it e Prestiti.it, ci si sta progressivamente spostando da un modello tipicamente “mediterraneo”, ispirato alla scuola di pensiero dello “spendo solo se posso pagare tutto subito” a uno decisamente più anglosassone, sulla linea del “ricorro al pagamento rateale per non gravare troppo sul mio budget e non dover rinunciare a ciò che desidero”. Il richiamo ai dati dei due portali ci dà il “la” per ricordare che, se da una parte il prestito non deve per forza essere l’ultima spiaggia in caso di mancanza di liquidità, dall’altra è bene che valutiamo con attenzione la nostra situazione economico-finanziaria prima di procedere alla richiesta di finanziamento.

Per evitare brutte sorprese al rientro, prima ancora di presentare la domanda dobbiamo mettere a fuoco con precisione la nostra disponibilità mensile, ovvero il denaro che ci rimane in tasca una volta tolte dallo stipendio le spese ordinarie e ricorrenti, incluse eventuali altre rate da versare. Questo perché, come ricorda Bankitalia nella sua guida al credito, in caso di mancato pagamento delle rate il finanziatore può ricorrere a tutte le azioni previste dalla legge per riscuotere il credito, dai solleciti formali fino al ricorso al giudice. Ma prima ancora, il mancato rispetto anche solo di una delle scadenze rateali può comportare per il consumatore costi maggiori, a cominciare dagli interessi di mora, non inclusi nel Tasso annuo effettivo globale (Taeg). Una “extrema ratio” è lo scioglimento del contratto da parte del creditore, cosa che obbliga il consumatore a rimborsare immediatamente l’intero debito residuo. Poi c’è la segnalazione alla Centrale Rischi o ai Sistemi di informazioni creditizie, che può complicarci l’accesso ad altri finanziamento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.