logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per lo smart working

12 mar 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Il coronavirus ci sta facendo riscoprire lo smart working e scoprire invece per la prima volta lo smart learning: non solo lavoro da remoto, ma anche apprendimento a distanza. Non è qualcosa a cui siamo abituati e possiamo immaginare che molti di noi non abbiano a casa l’attrezzatura più aggiornata: personal computer e relativi software, connessione a Internet e quant’altro. In questo periodo, che pure è complicato per tutti, possiamo cogliere l’occasione per prendere in considerazione un investimento utile a rinnovare la nostra attrezzatura. Eventualmente, con il supporto di un finanziamento concesso da una banca o da una finanziaria autorizzata. Un finanziamento che, lo abbiamo detto tante volte, può assumere diverse forme. Due tra queste sono il prestito personale o il prestito finalizzato. Il primo, lo ricordiamo, solitamente ci viene concesso per permetterci di soddisfare generiche esigenze di liquidità: il creditore – sia esso banca o società finanziaria – versa l’importo concordato al debitore in un colpo solo; il consumatore lo rimborserà poi una rata alla volta.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

È in questo contesto che, per tutelarsi dal rischio che il prestito non venga restituito, il creditore può richiedere la copertura di una polizza assicurativa ed eventualmente anche garanzie personali come la fideiussione. L’alternativa è il prestito finalizzato, che il consumatore può ottenere direttamente dal rivenditore, il quale a sua volta ha una convenzione con una o più banche o società finanziarie e solitamente gestisce la pratica per conto loro. Per chi ha un contratto di lavoro dipendente presso un’azienda pubblica o privata e per chi è in pensione, c’è volendo la chance del prestito contro cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Può infatti essere utile in questa sede ricordare che la legge consente ai lavoratori dipendenti, siano essi pubblici o privati, e ai pensionati di ridare al creditore la cifra ottenuta in prestito cedendo al finanziatore fino a un quinto dello stipendio o della pensione.

Come funziona nel dettaglio? Il datore di lavoro o l’ente previdenziale trattiene la rata dallo stipendio o dalla pensione e la “gira” al creditore. Volendo, il dipendente può cedere un ulteriore quinto dello stipendio stipulando con il creditore, oltre alla cessione del quinto, anche il contratto di delegazione di pagamento. Questa opzione non può invece essere esercitata dai pensionati, che da parte loro possono richiedere soltanto la cessione di un quinto della loro pensione, esistendo per loro questo limite invalicabile: non possono superare il quinto della somma mensile percepita. Ma torniamo ai dipendenti, pubblici o privati che siano: nel loro caso, il datore di lavoro è tenuto ad aderire alla cessione del quinto; ciò non vale invece per la delegazione di pagamento, alla quale il datore di lavoro è libero di aderire oppure no. Chi fa richiesta di cessione del quinto ha ogni tutela e diritto previsto dal credito ai consumatori, non importa quale sia l’importo del finanziamento. Va però detto che per la cessione del quinto la legge chiede che venga stipulata una polizza assicurativa a copertura del rischio di morte e/o di perdita del lavoro del debitore.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.