logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, i numeri del Fondo antiusura

10 ott 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

All’inizio di ottobre, presso il ministero dell’Economia e delle Finanze, ha avuto luogo la presentazione del primo rapporto sul Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura. Si tratta di un Fondo operativo dal 1998, che ogni anno – a mo’ di nemesi positiva – si alimenta con il frutto delle sanzioni amministrative antiriciclaggio. La sua finalità, come si può intuire, è agevolare l’accesso al credito attraverso la concessione di garanzie. L’immissione delle risorse nel tessuto economico avviene tramite Confidi, Fondazioni e associazioni, che propongono le suddette garanzie: in questo modo, le risorse riescono a raggiungere in maniera capillare il territorio, sottraendo ai circuiti dei finanziamenti illegali non solo le imprese ma anche le singole persone e le famiglie che vivono momenti di difficoltà economica e, dunque, sono a rischio di usura. L’usura, lo ricordiamo, è quel reato che consiste nel prestare soldi a tassi troppo alti (e comunque non legali), tali da rendere difficilissima, quando non praticamente impossibile, la restituzione del finanziamento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma veniamo alle evidenze emerse dal rapporto sul Fondo per la prevenzione dell’usura. Dal 2013 al 2018, le garanzie del Fondo hanno consentito al nostro Stato di facilitare l’erogazione di prestiti a piccole e medie aziende “ad alto rischio” e a cittadini e famiglie in serio affanno, per un totale di 470 milioni di euro circa. Mediamente il Fondo garantisce più di 2.500 finanziamenti ogni anno, riportando un discreto tasso di rimborso degli importi: il rapporto fra prestiti concessi e garanzie escusse negli ultimi anni ha presentato numeri in decrescita, posizionandosi attorno al 20% nel 2018. Attualmente sono attivi 203 enti di gestione del Fondo, dei quali 160 Confidi e 43 associazioni e Fondazioni in tutte le regioni italiane. Secondo i dati esaminati nel rapporto, il Fondo mostra un’importante capacità di attivare il circuito del credito: per capirci, nel 2018 gli istituti creditizi hanno riconosciuto prestiti per un valore che è stato quasi tre volte superiore a quello delle garanzie concesse.

E le cifre? In media, l’ammontare dei prestiti concessi nel 2018 è stato di 47mila euro circa per le piccole e medie imprese e di 23mila euro per i cittadini, senza escludere, in alcuni casi, i microprestiti per poche migliaia di euro. Non solo numeri: la presentazione del rapporto sul Fondo di prevenzione del fenomeno dell’usura ha anche offerto l’occasione per riflettere su come adeguare e migliorare questo rilevante strumento. In effetti, abbiamo detto che il Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura è operativo dal 1998, che vuol dire ormai ben più di vent’anni: il meccanismo del suo funzionamento è stato quindi concepito all’interno di un contesto economico e sociale molto diverso da quello che abbiamo sotto gli occhi oggi, soprattutto sul piano dell’offerta di credito. Lo sguardo ora è rivolto alle piattaforme di social lending, oltre che al microcredito e all’educazione finanziaria come mezzo a supporto della prevenzione dei casi di usura. Il rapporto è disponibile sul sito del Dipartimento del Tesoro, con l’elenco degli enti gestori a cui ci si può rivolgere per l’erogazione delle garanzie.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.